FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] . 6, 87 ss.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, III,Genova 1833, p. 6; A.Giustiniani, Annali diGenova, Genova 1854, pp. 653 ss.; M. G. Canale, Nuova storia della RepubblicadiGenova, Firenze 1864, pp. 363 ss.; E. Pandiani, Un ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] -1796), ibid. 1913, p. 11; O. Pastine, La RepubblicadiGenova e le gazzette, Genova 1923, pp. 58 n. 3, 110; V. Vitale, Diplom. e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. Ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 66;B. Candida Gonzaga ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] , che avvenne nel luglio 1528. Il Doria assumeva, con ben più vaste implicazioni politiche per la storia della RepubblicadiGenova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V che era stato anche del padre del G., e che il G. stesso ereditò alla morte del ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) e con la nascita della Repubblica ambrosiana, già il 22 agosto Giovanni Granello si impadronì di Compiano con il favore della RepubblicadiGenova; ma nel settembre il L. a sua volta recuperò il castello a seguito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] 80 s., 156 ss.; A. Boscassi, Il magistrato dei padri del Comune, Genova 1912, pp. 31 s.;V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LXIII (1934), p. 174; E. Poleggi, Strada nuova. Una lottizzazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] a Bordighera il 4 ott. 1765. Per testamento lasciò la ricca biblioteca al collegio dei gesuiti di San Remo, ma la RepubblicadiGenova fece sequestrare i suoi manoscritti a causa della loro rilevante importanza politica.
Fonti e Bibl.: M. Armellini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] forte la venerazione per questo santo nella sua terra di origine: infatti, nel 1641 la RepubblicadiGenova inviò al capitolo della Chiesa metropolitana di Milano una lampada d'argento di 544 once affinché ardesse continuamente innanzi l'ara del ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] Milano, rientrò in Italia e nel 1625 partecipò alla difesa della RepubblicadiGenova contro l'invasione di Carlo Emanuele I di Savoia.
Sebbene personalmente contrario all'intervento spagnolo nella questione della successione del Monferrato (un suo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] reperire la documentazione necessaria e, a tale scopo, scrisse il 14 marzo 1635 al Senato della RepubblicadiGenova, la cui flotta aveva spesso collaborato con quella gerosolimitana. Il Senato, tuttavia, temendo che le ricerche del M. potessero in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] dagli anni Quaranta del Cinquecento stabilmente ad Anversa.
Il G. fu tra i principali artefici della politica creditizia della RepubblicadiGenova nei confronti dell'Impero e, nel corso del XVI secolo, della Corona spagnola. In particolare, il ruolo ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...