MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] .J. Lacarra - M. Lacarra Ducay - R. Montaner, Zaragoza 1999, p. 84; M.G. Canale, Nuova istoria della RepubblicadiGenova, Firenze 1860, III, pp. 342-344; Ch.B. de La Roncière, La découverte de l'Afrique au Moyen-Âge. Cartographes et explorateurs, II ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella RepubblicadiGenova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] divenire nella Repubblica Ligure, con le elezioni del maggio 1799, presidente di un comizio elettorale e componente del Consiglio dei giuniori (come rappresentante di Gromolo e Vara) e poi responsabile governativo della polizia a Genova, carica che ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] attaccare a tutti i costi battaglia, ostacolando nelle acque di Terracina la flotta genovese, per impedirle di avanzare verso Gaeta. L'ordine infatti della RepubblicadiGenova era quello di limitarsi a portar soccorsi alla città assediata, senza ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] nel 1667 (ne fanno fede varie testimonianze dell'epoca) venne eletto papa Giulio Rospigliosi. Il residente della RepubblicadiGenova a Roma, Ferdinando Poggi, nel suo resoconto di quegli anni, dà frequenti notizie della "Lionora", che ormai cercava ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] libro apparve dedicato a Carlo di Borbone, il secondo a Filippo duca di Parma, il terzo alla RepubblicadiGenova: ciò di cui il governo espresse pubblici ringraziamenti mediante l'elargizione al B. di una gratifica di altri 100 zecchini.
Il successo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] Bibl.: Il regesto del codice Pelavicino, a cura di M. Lupo Gentile, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIV (1912), doc. 50 pp. 72-78; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, I, a cura di C. Imperiale, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] , Famiglia Grimaldi, p. 13; A.M.G. Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Genova 1924, p. 124; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 3; R. Ehremberg, Le siècle des ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la pressione esercitata da C. in direzione di Piombino e, in forme diverse, di Siena.
In quest'area però incontrò la dura opposizione non solo dei poteri locali e di chi, come la RepubblicadiGenova, temeva la preponderanza ducale nel medio Tirreno ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] Doria, e il D. era riuscito ad impedire che se ne impadronisse la RepubblicadiGenova). Fece eseguire diversi lavori di ristrutturazione e di decorazione alla villa di Fassolo: si ampliò l'ala occidentale, si iniziarono a costruire le logge laterali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della RepubblicadiGenova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] e debito pubblico pontificio a Roma tra Cinquecento e Seicento, in Banchi pubblici, banchi privati e Monti di pietà nell'Europa preindustriale, Genova 1991, pp. 461-512 passim; F. Bologna, L'incredulità del Caravaggio e l'esperienza delle "cose ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...