DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] , I,Milano 1962, pp. 217 ss.; T. O. Negri, Storia diGenova, Genova 1968, pp. 370 s.; G. Benvenuti, Storia della RepubblicadiGenova, Milano 1977, p. 75; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 440-44; G. Soldi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] XII, Roma 1901, p. 33; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, ibid., LXXXIX, ibid. 1942, pp. 101, 104 s., 194, 196; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano, Roma 1935, I ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] 1, pp. 301, 330, 373; 2, p. 289; I "Libri iurium" della RepubblicadiGenova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Roma 1996, p. 316; U. Foglietta, Dell'istorie diGenova libri XII, Genova 1597, pp. 66, 71; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] nel 1434, ibid., XLV (1918), pp. 224, 358, 367, 369, 372, 375 ss., 380 ss.; A. Pesce, Sulle relazionifra la RepubblicadiGenova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 49, 52, 54; G. Resta, L'epist. dei Panormita, Messina 1954, pp. 98, 176 ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] nella Liguria orientale, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, III, Genova 1983, p. 108; Id., Società e cultura a Genova tra Due e Trecento, in Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] pp. 150-155; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis" eil governo della RepubblicadiGenova fino all'anno1797, Firenze 1965, p. 174; C. Costantini, La RepubblicadiGenova nell'età moderna, Torino 1978, pp. 104, 106, 128; L'archivio dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] . Italiani, IX,Roma 1967, pp. 158 ss.; C. Costantini, Aspetti della politica navale nel '600, in Misc. di storia ligure, II, 1,Genova 1970, pp. 224 ss.; Id., La RepubblicadiGenova, Torino 1978, pp. 313-319, 340; C. Bitossi, Il governo dei Magnifici ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] -49, II, pp. 233-235; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 432 s.; T.O. De Negri, Storia diGenova, Milano 1968, p. 396; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] 207, 223; A. Boscassi, Il magistrato dei Padri del Comune, Genova 1912, p. 56;F. Donaver, La st. della RepubblicadiGenova, Genova 1913, p. 372;R. Quazza, La cattura del cardinal Alberoni, Genova 1913, pp. 112 ss., 131;E. Pandiani, La cacciata degli ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] .: Arch. di Stato diGenova, Manoscritti, 495, c. 270; L. Della Cella, Famiglie diGenova, II, Genova 1782, c. 410; F. Casoni, Annali diGenova, Genova 1800, V, p. 55; VI, pp. 121, 143; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, VI, Genova 1835, p ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...