DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 125; Istruzioni e relazioni, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, ad Indicem; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, V, pp. 53, 106; VI, pp. 95, 99; N. Battilana, Genealogie delle ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] .
Nel 1655 fece rumore un grave incidente con la RepubblicadiGenova, con la quale c'era una vecchia ruggine per questioni di precedenza: la flotta dell'Ordine, entrando nel porto diGenova, rese il saluto alla città e all'ammiraglia spagnola ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] G. F. D. e le sue relazioni con Muratori, in Giorn. ligustico, XI (1884), pp. 401-415; F. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, II, Genova 1913, p. 377; V. Vitale, Lo storico G. F. D. e l'odiosa capitolazione del 1746, in Boll. ligustico, II ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] , ad Indicem; II, ibid. 1924, ad Indicem; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano - M. Moresco, Torino 1935, ad Indicem; Codice diplom. della RepubblicadiGenova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] nel gioco politico e diplomatico degli stati che avevano rapporti con la RepubblicadiGenova. Già nel 1638 aveva indirizzato al cardinale Maurizio di Savoia, di passaggio per Genova, una canzone celebrativa, che gli cagionò fastidi da parte del suo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] , 75, 107; N.Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1833, III, p. 6; A.Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, II, p. 696; M. G. Canale, Nuova storia della RepubblicadiGenova, Firenze 1864, pp. 363 ss.;L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] ma temporanea diminuzione dei beni ereditari della famiglia.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali ... della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc.CCVIr, CCXIv, CCXIIr, CCXIIv; I. Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae ... commentarii, a cura ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] pp. 256, 266-268; L. M. Levati, I dogi biennali diGenova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 123-138; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 17, 56, 58, 116, 140 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] , Roma 1667, p. 294; A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum seu Syllabus scriptorum Ligurum, Perusiae 1680, pp. 224 s.; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1799-1800, IV, pp. 131 s., 146 s., 212, 216, 237; V, pp. 21, 61, 78; G. Banchero ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] "compagna" al "popolo", in La storia dei Genovesi, I, Atti del convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova (Genova, 7-9 nov. 1980), Genova 1981, pp. 77 s.; S. Epstein, Wills and wealth in Medieval Genoa, 1150 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...