GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] de Cario, filza 8, n. 135 (25 maggio 1452); A. Giustiniani, Castigatissimi annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, c. CCVv; A. Pertusi, La caduta di Costantinopoli. Le testimonianze dei contemporanei, Milano 1976, ad ind.; G.M. Filelfo, La ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] Giambattista Truchi e contro il parere del marchese di Pianezza - ai preparativi della sfortunata spedizione piemontese del 1672 contro la RepubblicadiGenova. Ed è nel breve volgere di questa amara vicenda che doveva consumarsi la sua parabola ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] battesuno, e, in una circostanza, lo definisce Giambattista, invece C. Varese (Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1838) e il Donaver optano decisamente per Giambattista (o Giovan Battista) Durazzo come commissario generale, pur con resistenti ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] , risoltasi negativamente, ne seguì un'altra nel 1712 presso l'imperatore Carlo VI alla corte di Vienna. Appena la RepubblicadiGenova ebbe sentore di questo viaggio, ne diede comunicazione al suo inviato Domenico Maria Spinola - che trovavasi nella ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] il G. iniziò un'altra missione, con Nerone di Nigi di Nerone, in Lunigiana, per trattare segretamente con Matteo Lomellini, sindaco della RepubblicadiGenova, l'acquisto di Livorno.
Alla morte di Baldassarre Cossa, già papa Giovanni XXIII, avvenuta ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] P. Santini, Firenze 1898, p. 227; Regestum Volaterranum, a cura di F. Schneider, Roma 1907, pp. 67-69; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIX, Roma ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] ], XIV, Roma 1926, pp. 65 s., 121; Le carte del monastero di S. Siro diGenova, III, 1254-1278, a cura di M. Calleri, Genova 1997, p. 57; I "Libri iurium" della RepubblicadiGenova, I, 6, a cura di M. Bibolini, Roma 2000, p. 211; M.G. Canale, Storia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] tuttavia, mantenne sotto il suo controllo le tre località a lui affidate dal Visconti e non le consegnò alla RepubblicadiGenova, nonostante che fosse scaduto il termine fissato per la loro restituzione.
Scoppiata la guerra tra il Visconti e Firenze ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] : spostamento del resto comune alla famiglia del D. e alla linea politica in seguito prevalsa anche nella RepubblicadiGenova per opera di Andrea Doria.
Quest'ultimo fu introdotto proprio dal D. alla carriera delle armi, quando diciottenne, nello ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] ), p. 265; M. T. Ferrer y Mallol, La pace del 1390 tra la Corona d'Aragona e la RepubblicadiGenova, in Misc. di storia ligure in memoria di G. Falco, Genova 1966, p. 158; A. Esch, Bankiers der Kirche im grossen Schisme, in Quellen und Forsch. aus ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...