GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] , in modo determinante, a costruire intorno al G. una fama di pericoloso pirata.
La RepubblicadiGenova retta dal doge Pietro Fregoso, rimasta fuori dagli accordi della pace di Lodi, era ancora impegnata a difendere i propri interessi commerciali e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] del seminario, cioè nella rosa dei candidati all'estrazione nei Collegi (il Senato e la Camera: il supremo consesso di governo) della RepubblicadiGenova.
All'inizio del '600 (nel 1601 o nel 1602) il suo servizio meritò al D. una ricompensa da parte ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] ibid. 1971; VIII, Verona 1980, ad Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad Indicem; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova…, Genova 1708, pp. 49 s., 54, 57-67, 69-71, 73-75; J. Dennistoun, Memoires ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] , CCCVIII, CCCXCVI; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, III, Genova 1925, ad Indicem; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] 73; IV, pp. 193, 251; Saggi cronologici, Genova 1743, p. 27; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, VI, pp. 8, 17, 21; L. Levati, I dogi biennali della RepubblicadiGenova dal 1528 al 1699, Genova 1930, pp. 111-122 (con bibl.); V ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] Grimaldi, patrizio genovese, illustrata conriflessioni politiche e morali e con una breve narrazione del governo politicodella RepubblicadiGenova dalla sua origine insino all'anno 1528 (Napoli 1769). Tema dominante ne è l'analisi della natura ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49, I, pp. 175, 396 s.; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 198, 202, 211, 218, 221-224, 237, 249 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] J. Bekker, ibid., VI, ibid. 1843, p. 520; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, II, Genova 1854, p. 95; N. Gregoras, Byzantinae historiae libri postremi, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XXXII, Bonn 1855, pp. 503 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Ind.; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della RepubblicadiGenova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 175; C. Costantini, La RepubblicadiGenova nell'età moderna, Torino 1978, p. 392; L'Archivio dei Durazzo marchesi ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] . Petti Balbi, ad Indicem;A. Giustiniani, Castigatissimi annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CLXVv, CLXVIIIv, CLXIXr, CLXXr, CLXXIIv, CLXXVIIIv, CLXXIXv, CLXXXVr; Diario di Palla di Noferi Strozzi, in Arch. stor. ital., s .4, XI (1883 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...