DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; G. Pistarino, Genova e la Sardegna: due mondi a confronto, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, IV, Genova 1984, pp. 212, 217; J. Day, La Sardegna ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] 13; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, III, Genova 1828, p. 27; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1838, pp. 134, 235; F.M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, II, Genova 1846, pp. 364 ss.; G. Gaggero ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] 70; M. Staglieno, L'epigrafe sepolcrale dell'ultimo doge della serenissima RepubblicadiGenova, in Giorn. ligustico di arch.,storia e lett., XXI (1896), p. 23; G. Colucci, La RepubblicadiGenova e la rivoluzione francese, Roma 1902, III, p. 474; A ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] , ed ebbe un'onorevole posizione nel Consiglio municipale. Il 30 nov. 1789 l'Assemblea nazionale respinse la richiesta diGenovadi rioccupare l'isola, abolì il regime militare e dichiarò la Corsica parte integrante del territorio francese; il Paoli ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] , Civ. Bibl. Berio, ms. m.r. X,2, 168: L. Della Cella, Famiglie diGenova, cc. 148-151; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, II, pp. 608, 681, 684, 697; B. Senaregae De rebus Genuensibus Commentaria, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] , XI (1884), pp. 401 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 151; Id., Breviario della storia diGenova, Genova 1955, I, pp. 338 s., 360 s., 388, 419; V. Spreti ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Ciasca, III, Roma 1951, p. 12;F. M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, Genova 1750, I, pp. 115, 168; F.Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, V, Genova 1800, pp. 35, 178, 181, 252, 254, 257;G. B. Spotorno, St. letteraria..., ibid. 1824 ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 116, 153, 168; I "Libri iurium" della RepubblicadiGenova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, XXVIII, Roma 1998, pp. 49 s., 249-252, 342-344; P. Interiano, Ristretto delle Historie genovesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , III (1865), p. 678; J. Bonfadio, Annali diGenova, Brescia 1759, pp. 27, 55, 73; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili, Genova 1825, II p. 26; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, II, p. 684; A. Olivieri, Monete ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Foggia e San Martino, presso Rapallo. I Costa dettero alla RepubblicadiGenova ambasciatori e militari, e strinsero ben presto relazioni con la casa di Savoia.
Giovan Battistas Costa (Genova 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...