PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] Durante lo scontro diplomatico tra la S. Sede e la Repubblicadi Venezia (1606-07), Pinelli si adoperò in sostegno dell’ e a Milano, nei medesimi anni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diGenova, Archivio segreto, Roma, 2343, Lettere ai Collegi (Gio. ...
Leggi Tutto
Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] , 1018, 1097-98.
Le Liber Censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, ivi 1910, p. 324.
F. 300-01.
Th.F.X. Noble, La repubblicadi s. Pietro. Nascita dello stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 46, 180-81.
Dictionnaire ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] vicentino.
In occasione della crociata indetta da Clemente V nel 1309 contro la Repubblicadi Venezia, sembra che il C. si ponesse a capo del contingente di milizie vicentine inviate a Ferrara in sostegno delle truppe pontificie. Episodio, questo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] . In virtù di queste doti, la Repubblica ottenne da Urbano VI la sua promozione a vescovo di Kisamos nell'isola di Creta. Non nominò collettore generale nelle province di Milano e diGenova, e nelle città e diocesi di Como, Parma, Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] , massimo organo culturale della Repubblica, per la classe di filosofia, letteratura e belle arti, pubblicò un altro opuscolo intitolato Indirizzo di un prete ligure al cittadino G. Lercari arcivescovo diGenova (Genova 1800), in cui polemizzava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] del potere regio nel Papato altomedioevale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, p. 256; T.F.X. Noble, La Repubblicadi S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, p. 74; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVII, coll. 495 s. ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] , dei due protettori del S. Uffizio (laici rappresentanti della Repubblica, scelti tra i cittadini più influenti) fu un testo di riferimento costante per il governo diGenova anche nel secolo successivo nelle controversie giurisdizionali con l ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] Genova a Parenzo un diploma che confermava i privilegi concessi dai suoi predecessori alla Chiesa parentina. Tuttavia la concessione imperiale, che avrebbe potuto aprire un conflitto con la Repubblicadi mem. d. Soc. istriana di archeol. e st. patria, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] , quando, trovandosi egli a Genova, dava segni evidenti di non condividere la linea di condotta del governo della sua concilio di Trento come teologo dell'Ordine dei predicatori e come informatore della Repubblicadi Lucca.
Risulta in procinto di ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] Popes and the Papacy in the Early Middle Ages, London 1979, p. 211.
Th.F.X. Noble, La repubblicadi San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 47 e 52.
A Dictionary of Christian Biography, III, London 1882, s.v., pp. 392 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...