STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] , in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, I, Spoleto 1994, pp. 131-33; Th.F.X. Noble, La Repubblicadi San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 124, 133-34, 143, 165, 182, 184, 189-91, 200, 204, 212, 220, 244-45, 252 ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] superiore. Nel maggio 1525 il M. fu inviato a Genova, richiesto dai patrizi della città insieme con il confratello di Altieri di convincere i riformatori di Zurigo perché sostenessero politicamente il movimento evangelico nella Repubblicadi Venezia ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] 1797), dall'espulsione da Roma nei primi mesi di vita della Repubblica e dall'ordinazione sacerdotale che ebbe luogo a Sestri il 27 sett. 1819 il L. fu preconizzato arcivescovo diGenova: circolò allora la voce - plausibile, malgrado la successiva ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] G. Nedungatt-M. Featherstone, Roma 1995, pp. 311-21; Th.F.X. Noble, La repubblicadi S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 46 s., 180-86, 216; A. Rovelli, La circolazione monetaria a Roma nei secoli VII e VIII. Nuovi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] dalla Repubblicadi Lucca per chiedergli di riformare il convento domenicano della città, e durante i successivi dieci anni di impegno al doge diGenova, Tommaso Fregoso, di inviargli presso la Curia papale il provinciale domenicano di Lombardia, cui ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] di Gabriele Rossetti e di P. S. Leopardi) e un'accorata partecipazione alla tragedia della Repubblicadi inferma, per un viaggio di ricognizione economica e politica in Italia (e nel frattempo gli moriva una delle figliole): fu a Genova, a Livorno, a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di pace con Venezia, Firenze e Genova; il 30 luglio 1444 Filippo Maria lo incaricò di concludere una pace tra il pontefice, Venezia, Genova , Pier Candido Decembrio traduttore della "Repubblica" di Platone (notizie dall'epistolario del Decembrio ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] trasferi a Milano e, poi, in veste di predicatore, passò per varie città italiane (Roma, Genova, Venezia, Torino) e straniere (Vienna). sala del Senato della Serenissima Repubblicadi Lucca nel secondo sabbato di quaresima dal ... Ferloni predicatore ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] più consone ai suoi interessi di studioso.
Per motivi di studio il M. si recò a Genova, Roma, Napoli, Milano, Sede in occasione della legge sulla manomorta emanata dal Consiglio della Repubblicadi Lucca il 7 sett. 1764. Allora il profondo legame ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] protesta per il pessimo stato in cui si trovava il clero dell'isola. Passata la Corsica sotto il governo diGenova. le insistenze della Repubblica spinsero Pio IV a indirizzare al B. un breve (20 maggio 1564) col quale lo invitava a risiedere nella ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...