CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] la Repubblica - il cui dominio era uno degli obiettivi della lunga contesa franco-asburgica - e di cui cardinale Luigi di Borbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Fregoso - che dopo il sacco diGenova aveva trovato rifugio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] buoni servizi, d'inserirsi cioè a nome della Repubblica, nelle trattative fra questa e re Sigismondo, di H. Koeppen, Göttingen 1960-71, ad Indices; Carteggio di Pileo de Marini arcivescovo diGenova, a cura di D. Punculi, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] fu incaricato dal papa di dirimere la questione pendente fra la Repubblicadi Venezia ed il rettore di Cervia, Tommaso da Fogliano apostolica nel patriarcato di Grado ed Aquileia, nelle città di Ragusa, Ravenna, Milano e Genova e relative diocesi ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] Buonvisi (di Ludovico e di Caterina Diodati) inviato come ambasciatore della Repubblicadi Lucca al duca di Savoia. Ma di investimento presso il Banco S. Giorgio diGenova.
Grazie a queste attività, che lo pongono in condizione di disporre di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Vercurago, nella valle di San Martino, sul confine tra la Repubblicadi Venezia e il Ducato di Milano. All'inizio dell P. Paschini, S. G. Emiliani e l'attività benefica del suo tempo, Genova 1929; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, ad ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] fratello Vitale, ma successivamente fu chiesto apertamente il suo aiuto per un ambasciatore inviato a Genova al fine di comporre le controversie tra le due Repubbliche. Il L. inviò dalla Liguria una delega notarile, del 15 nov. 1407, al nipote Marino ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Parma nel dicembre 1527, a Roma per tutto il 1528, a Genova nel 1529 (quando il suo protettore vi si recò come legato 1962, passim; G. Barbieri, L'orazione del G. alla Repubblicadi Lucca e la sua dottrina politico-sociale, in Economia e storia, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] ritorno, sempre allo scopo di sistemare i suoi interessi, ancora nel marzo del 1798, in piena Repubblica Romana giacobina.
Egli aveva degli Annali politico-ecclesiastici diGenova (diretti dall'amico) che giudicava di stile "triviale", sia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] insieme con Giovanni Berardi, arcivescovo diGenova, e Ludovico abate di S. Giustina. Le suddette università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 510; ILibri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] di un mese; dalla metà di ottobre riprese gli studi a Padova, seguendo per quell'anno le lezioni di Marcantonio Genova sulla 1925, p. 56; G. Sforza, Riflessi della Controriforma nella Repubblicadi Venezia, in Arch. stor. italiano, XCIII (1935), 1, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...