BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] città. Nel 1335 era podestà a Genova.
Tornò a Pavia nel 1336, dopo oltre dieci anni di assenza; ed a Pavia risiedette in Misc. di storia veneta, s. 2, XII, 1, Venezia 1907, pp. 281, 483, 485; I Libri Commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] Incogniti. Un panegirico scritto in onore della Repubblica, Il leon coronato (Venezia 1633), gli valse maestà della Serenissima Republica diGenova"); I voli della gloria (ibid. 1649; epitalamio per le nozze di Carlo II di Mantova con Isabella Clara ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò di Betto Bardi, tiratore di lana e futuro padre di Donatello. Costretto a fuggire, si recò a Lucca, a Genova fra la Repubblicadi Firenze e i Conti e Duchi di Savoia: Memoria ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] 98 del Direttorio della Repubblica ligure (provvidenziale per lui in seguito), e il marchese G.C. Di Negro, che per 24 piovoso dell'anno VIII (14 febbr. 1800) improvvisava a Genova, in casa di un conte Serra, I Francesi inIrlanda, presente l'abate G.B ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] dell'anno successivo.
La permanenza a Genova dei pontefice non mancò di creare gravi difficoltà al governo della Repubblica. La tensione raggiunse il massimo in occasione di un tentativo di fuga compiuto da un gruppo di cardinali, che il papa faceva ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] lettere di P.C. Decembrio cfr. Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano 827, cc. 19r-20r, 33v, 39r, 76rv, e Genova, V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio traduttore della ‘Repubblica’ di Platone (notizie dall’epistolario del Decembrio), in Italia ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] di Venezia, la superbia diGenova, l'opulenza di Bologna, la bellezza di Firenze, la nobiltà di Napoli, la santità di Roma.
In occasione della morte didi storia patria, LVII (1957), pp. 99-103; E. Bonaldi, L'antica Repubblica e Comunità di Scalve ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , dedicationes, inscriptiones, Genova 1653). Nel 1653 iniziò la sua ultima missione di predicatore: fu in Toscana, prima a Lucca (Lucca maestra di vera libertà al figliuol prodigo, panegirico letto al Senato della Repubblica nel terzo sabato della ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] 1797 [sic] passarono le Alpi i Francesi, e regalaron l'Italia di quella chimera da loro detta Libertà;furono cancellate dalla categoria delle Repubbliche Venezia, e Genova; fu posto sul teatro dell'Italia la farsa della Democrazia; Governo Centrale ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] a Verona. Ma è probabile che il suo soggiorno nella Repubblicadi San Marco risalga ad epoca anteriore, poiché sembra che rifugiasse, insieme con gli altri giacobini più compromessi, a Genova, dove infatti apparve un suo opuscolo intitolato: Volete ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...