PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] nei favori della classe dirigente della Repubblicadi S. Marco. Sul finire di quello stesso anno doveva già essersi trasferito e l’Eolo dolente per l’edificio del nuovo molo diGenova (1639), una composizione d’occasione dedicata ad Ansaldo Mari.
...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] nel dover constatare, all'arrivo degli Alleati, che "La repubblicadi Pitti [era] stata un sogno" (p. 11).
Artemisia di Artemisia, rappresentata nel 1963 al Politeama diGenova (regia di L. Squarzina, scene e costumi di G. Polidori, interpretazione di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] , imparentate con quella famiglia giudicale, e il Comune diGenova da una parte, il D., campione dei diritti che , XIX, pp. 40, 43 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp. 158, 197 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] Del Bene e Agostino di Piero. Fu ambasciatore nel 1384 a Genova per la composizione di una causa finanziaria con ; Diario anonimo, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 306, 327, 430; G. Capponi, Storia della Repubblicadi Firenze, I, Firenze 1876, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di non venire nell'ultima subiezione". L'unica possibilità di spezzare questo processo sarebbe un'alleanza degli Stati italiani - Papato, Genova G. scrisse il Discorso sopra il riordinare la Repubblicadi Siena (1552), delineando un governo libero, ma ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Parma nel dicembre 1527, a Roma per tutto il 1528, a Genova nel 1529 (quando il suo protettore vi si recò come legato 1962, passim; G. Barbieri, L'orazione del G. alla Repubblicadi Lucca e la sua dottrina politico-sociale, in Economia e storia, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] , Faenza, Siena, Bologna, Orvieto, Cosenza, Palermo, Venezia e Genova, dove rimase dal 1737 al 1740; a Roma predicò soltanto due VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di G.F. Torcellan - ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] .
L'adesione al nuovo ordine napoleonico che - di là dagli aspetti di opportunità sembra ben corrispondere alle esigenze di moderazione già espresse nel corso della Repubblica - si confermò a Genova dove il G. seguì il Fravega, richiamato in ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] sane peritus".
Proprio quando era sul punto di trasferirsi a Napoli, nel genn. 1447, il C. fu colto da morte improvvisa a Genova.
Aveva già portato a termine la traduzione della Repubblica e lavorava alacremente ad una generale revisione del ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] re cattolico, senza sforzo il celebratore della Repubblica diventa un accreditato panegirista della maestà regia.
Collurassi); M. Damonte, Fondo antico spagnolo della Bibl. univ. diGenova..., Genova 1969, n. 519 (errato il cognome Collufari); R. De ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...