Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di quattro 'cicli sistemici di accumulazione' (cioè di combinazione di potere politico-militare ed economico) risalenti alla Genova negli anni Sessanta pionieristici studi sulla fine della Repubblicadi Weimar e sulla presa del potere nazista, apriva ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Borsi, F., König, G. K., Architettura dell'espressionismo, Genova-Paris 1967.
Buchheim, L. G., Die Künstlergemeinschaft Brücke, della seconda ondata espressionistica, coincidente con la repubblicadi Weimar, il rappresentante più popolare - anzi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] qui contemplata: Firenze; Genova, Milano, lo Stato Sabaudo; lo Stato Pontificio; i Viceregni di Napoli e Sicilia). In 1772, i 9 volumi dei Principii di storia civile della Repubblicadi Venezia dall'inizio al 1767 di Vettore Sandi. L'attenzione vi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] una vasta selezione di opere aristoteliche con note a margine del G., una copia della Repubblicadi Platone annotata dal italiana, XVIII (1891), pp. 233-241; Id., Vita di G. Veronese, Genova 1891; H.A. Omont, Les manuscripts grecs de G. de ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] porto di Faro, per imbarcarsi quindi alla volta diGenova alla fine del 1781. Dal gennaio del 1782, ammalato di sifilide , da Saverio Scrofani. L'ex ministro degli Interni della Repubblica romana, il giacobino C. Corona, pronunciò il discorso funebre ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] culturale e letterario, cioè a I primi disegni della repubblica letteraria d'Italia (1703), alla Lettera esortatoria ai capi l'insurrezione e la difesa diGenova nel 1746-1747, ritratti vigorosi di sovrani e di ministri, come la regina Zenobia ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Lega di Cambrai contro la Repubblicadi Venezia causarono una nuova sospensione delle attività. Dopo la sconfitta di la vita, le edizioni, la biblioteca dell'asolano, Genova 1998; M. Lowry, Il mondo di A. M.: affari e cultura nella Venezia del ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] millenaria Repubblicadi Venezia era di restare poco a Palermo; desiderava tornare in alta Italia presso i suoi familiari e presso la Bice, forse. «Meno male che giovedì o alla più lunga domenica questa vitaccia sarà finita e rivedrò Napoli e Genova ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] tecniche di bonifica o in astronomia). Il M. accettò allora di divenire ingegnere generale della Repubblicadi Lucca e di G. Manfredi a P.M. Salvago sono segnalate nell'archivio privato Pinelli - Gentile a Genova (D. Desimoni, Notizie di Paris Maria ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] alla Repubblica, fu costretto, nell'agosto 1679, ad abbandonare la città.
Lasciata Ginevra, riprese l'antico progetto di raggiungere la sua condizione di matura società democratica, mentre i governi di Venezia e diGenova, pur continuamente citati ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...