CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] di estrazione popolare, quello dei Mallone, all'interno del grande e nobile "albergo" dei Cattaneo, prese parte attiva alla vita politica della Repubblica dovette sopravvivere a lungo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, mss. 10, c. 86v; 494, c. ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] maraschino F. D. all'epoca del suo fondatore (1759-1808), Genova 1938 (con altra bibl., note documentarie e riproduz. di docc. nel testo); B. Caizzi, Industria e commercio della Repubblica veneta nel XVIII secolo, Milano 1965, pp. 24-27 e passim; D ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] assieme a Vincenzo Buonvisi come ambasciatore a Carlo V a Genova per consegnare all'imperatore 8.000 scudi, parte di una somma maggiore che era stata chiesta alla Repubblica. Nel 1549, quale ambasciatore presso il pontefice Paolo III, discusse ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] esercitare, facendo per lo più centro della propria attività Genova, di cui aveva avuto la cittadinanza nel 1450: fra il , pp. 12, 13, 17; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 p. 43; C. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] , 1570-74 e, forse, del 1574-79; della "Biagio Balbani e C. di Ancona" del 1565-68 (in accomandita con i fratelli); della "Benedetto, Bernardino Buonvisi e C. diGenova" del 1579-81, poi prorogata fino al 1584; della "Alessandro Buonvisi, Alessandro ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] il D. era lontano da Genova; si trovava a Napoli, dove sembra aver soggiornato per lunghi periodi, probabilmente con la giustificazione ufficiale di provvedere agli interessi della famiglia (e quando necessario della Repubblica) cospicui nel Regno ...
Leggi Tutto
BALIANO, Pantaleone
Domenico Gioffrè
Appartenente ad antica e nobile famiglia ligure originaria del Chiavarese, che si trasferì a Genova verso il 1370 e che aveva fornito al commercio almeno due generazioni, [...] con la nomina a sindacatore supremo, carica ambita nella Repubblica aristocratica genovese, includendo il diritto di sindacare l'operato dei magistrati usciti di carica, doge compreso.
Morì in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
GENTILE, Leonardo
Maria Carla Italia
Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] , sia con la Corona spagnola. Nel gennaio 1545 Vincenzo De Fornari, agente diGenova ad Anversa, ormai esaurito il credito fattogli dalla Repubblica, chiese in prestito al G. e a Luciano Centurione 400 scudi da girare a Stefano Lomellini; un ...
Leggi Tutto
BASSIGNANA, Pietro Benedetto
Domenico Gioffrè
Nacque a Genova presumibibnente verso il 1480 da Leonardo e Pomellina Rossi.
Il padre era nato nell'anno 1454, terzogenito dopo i fratelli Francesco e Argentina. [...] , che costituivano col doge il magistrato esecutivo della Repubblica. Non ci sono noti altri particolari della sua e non è noto neppure se abbia fatto ritorno a Genova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, Manoscritto Longhi, vol. V, pp. 220, 270 ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] , che lo aveva conosciuto a Genova lo interpellò sulla possibilità di approvvigionare l'annata imperiale, con ne aveva monopolizzato l'amministrazione, trasformandolo in una sorta di "repubblica economica, che si è impossessata de' dazi delle ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...