DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] progetti espansionistici a breve termine di Maometto II, perché, poco prima della conquista turca di Costantinopoli, si preoccupò di monetizzare quanto di sua competenza. Ciò nonostante il governo della RepubblicadiGenova, che sperava in un rapido ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Ehrenberg, Le siècle des Fugger, Paria 1955, p. 158; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXV (1960), pp. 187, 191; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] nella Liguria orientale, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, III, Genova 1983, p. 108; Id., Società e cultura a Genova tra Due e Trecento, in Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] , pp. 64 s.; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, IV, Genova 1928, ad Indicem; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Pallavicino si trovò a operare a tutela degli interessi della famiglia, e ciò gli permise di diventare uno dei più importanti operatori finanziari della RepubblicadiGenova.
Nei primi mesi del 1635 fu sollecitato dallo zio a partecipare a un asiento ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] merci catalane, ma la nave del Cattaneo fa in seguito catturata e la RepubblicadiGenova dovette intervenire presso il doge Pasquale Malipiero per ottenerne il rilascio. A Genova il C. fece parte del Consiglio degli anziani dal 1463 al 1468, anno ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] , p. 36; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 175 s.; R. Ciasca, Affermazioni di sovranità della RepubblicadiGenova, in Giorn. stor. letter. della Liguria, XVI ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Indicem; G. Guelli Camajani, Il "Liber Nobilitatis Genuensis" e il governo della RepubblicadiGenova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 213; P. Massa, L'arte genovese della seta nella normativa del XV e ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] patria, XXXVII (1905), pp. 55 n. 3, 185 n. 1, 214 n. 2, 215-216, 521, 525;V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, ibid., LXIII (1934), pp. 5, 135; D. Gioffrè. Gênes et les foires de chage, Paris 1960, pp. 36 doc. 22, 44, 83, 85 ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] Tale norma, conclude il C., è in accordo con gli stessi usi della RepubblicadiGenova dove, eccettuati i debiti di S. Giorgio e i contratti dotali, ogni altro tipo di obbligazione pecuniaria è saldato in moneta secondo la stima e il prezzo corrente ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...