FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] 1873, ad nomen; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 13; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, p. 105; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, Genova 1934, pp. 6, 30 s.; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 336; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), I, Roma ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] quale frate A. conferma a Gregorio IX il buon esito delle trattative con la RepubblicadiGenova intese ad ottenere che la Repubblica assicurasse l'imbarco dei prelati di Spagna, Francia e Inghilterra diretti al concilio che si doveva tenere in Roma ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] il C. denuncia le mire espansionistiche del duca di Savoia che, prendendo a pretesto l'annosa questione del marchesato di Zuccarello, si allea col re di Francia e assale la RepubblicadiGenova, sconfiggendola a Rossiglione, Voltaggio (9 apr. 1625) e ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] . A lei infatti si rivolse ad esempio il padre, Carlo II, nel 1301, pregandola di convincere il marito a desistere da un'alleanza con la RepubblicadiGenova in funzione antiangioina. Ma anche se B., attaccatissima alla sua famiglia, mantenne sempre ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] II, pp. 90 s., 99 s.; III, p. 268; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 361, 363, 435; I. Scovazzi - F. Noberasco, Storia di Savona, Savona 1926-28, I, pp. 302 s.; V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] alla firma del trattato che restituiva al re Pietro II il dominio dell'isola in cambio del pagamento di un tributo perpetuo alla RepubblicadiGenova, consistente in 40.000 fiorini d'oro annui. In tale occasione Pietro II s'impegnò anche a rifondere ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] , 360-366; III, pp. 29-38, 105; G. Serra, La storia della antica Liguria e diGenova, Torino 1834, III, pp. 257, 260; M.G. Canale, Nuova istoria della RepubblicadiGenova, IV, Firenze 1864, pp. 256 s.; L.T. Belgrano, Un assassinio politico nel 1490 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] suoi problemi in una sola volta. Ancora privo di eredi, pensò di cedere e alienare l'intero ducato alla RepubblicadiGenova, che da sempre mirava all'acquisto. Quindi, in gran segreto, nel 1724 spedì a Genova l'auditore generale Diego Nozzardi e il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] , 167 s. 172; L. Levati, I dogi perpetui della RepubblicadiGenova, Genova 1928, pp. 364 s.; G. Salvi, Galeotto 1° del Carretto marchese di Finale e la RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., LXVI (1937), pp. 138, 140 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...