PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] , 209 s., 214 s., 217 s., 221 s., 224, 229, 245 s., 254, 260, 352, 356; I Libri Iurium della RepubblicadiGenova, I/1-7, a cura di A. Rovere et al., Genova 1992-2001, docc. 41, 90-93, 113, 115-117, 122, 150, 189 s., 192, 194 s., 208, 222, 247, 256 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1903), p. 24, n. 1; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, II, cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] Rubinstein, Firenze 1977-1981, ad Indices; V, a cura di M. Mallett, ibid. 1989, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, II, Genova 1835, p. 591; G.A. Prato, Storia di Milano dal 1499 al 1519, in Arch. stor. italiano, III (1842 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] , Gênes et l'Espagne dans la guerre de Corse (1559-69), Paris 1964, pp. 149 s., 180-185, 201, 204, 245, 306, 308, 319, 359, 365 (con dettagliata bibliografia delle fonti); C. Costantini, La RepubblicadiGenova nell'età moderna, Torino 1978, p. 45. ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] glorioso fatto d'armi: nel 1625, dopo una prestigiosa permanenza alla corte di Madrid, era stato messo a capo di un esercito spagnolo di cinquemila unità e mandato in soccorso della RepubblicadiGenova, allora in guerra con il duca Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] 1908, pp. 244 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 28; P. Savio, Devozione di monsignor A. Turchi alla S. Sede, Roma 1938, pp. 736-942 passim; R. Ritzler-P ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] da' Francesi e de' tumulti suscitati poi da Sampiero della Bastelica nella Corsica, Genova 1607, pp. 340-352, 568-575; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova del secolo decimosesto, Genova 1799, III, pp. 138, 140, 151, 220-225; IV, pp. 54, 111 ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] pavese, IV, 2, Pavia 1832, pp. 189, 297, 392; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 449 s.; C. Minieri Riccio, Il Regno di Carlo I d’Angiò, 1274, in Archivio storico italiano, s. 3, XXIV (1876 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] Accinelli, Compendio delle storie diGenova, Genova 1750, I, p. 123; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, V, pp. 63, 96; L. Volpicella, I libri cerimoniali della RepubblicadiGenova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XLIX ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] , p. 36; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 175 s.; R. Ciasca, Affermazioni di sovranità della RepubblicadiGenova, in Giorn. stor. letter. della Liguria, XVI ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...