• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1941 risultati
Tutti i risultati [2711]
Biografie [1941]
Storia [1222]
Religioni [226]
Letteratura [169]
Arti visive [119]
Economia [109]
Diritto [108]
Diritto civile [63]
Storia e filosofia del diritto [51]
Scienze politiche [45]

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] XXI (1896), pp. 112, 114, 134; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la Repubblica di Genova, ibid., XXII (1897), p. 447; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s. d. [ma 1928], p. 107; D. Cambiaso, Sinodi genovesi antichi, in Atti della Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONI, Giuseppe Luca Rivali PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] gratuitamente la propria opera per i documenti ufficiali commissionati dalle pubbliche autorità della Repubblica di Genova (Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, Privilegi, 2943 n. 2). Sei anni più tardi, quando il termine del privilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] IV, pp. 95 s.; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1835, c. 52; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 220; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 3, 6, 70, M; G. B. Confalonieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DORIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – MAGGIOR CONSIGLIO – OBERTO FOGLIETTA

BARTOCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo Carlo Ginzburg Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] in Liguria e l'eretico umbro B. B., in Atti d. Soc. ligure di storia Patria, XXIV,2 (1894), pp. 555-726, e in Storia delle relazioni fra la Repubblica di Genova e la Chiesa Romana specialmente considerate in rapporto alla Riforma religiosa, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI GENOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITELLOZZO VITELLI – CAVALIERE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

DORIA, Luchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Luchetto Jean Cancellieri Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] . 298 s., 300 s., 314, 322 s., 324 s.; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziaz. politiche della Repubblica di Genova (958-1797). Regesti, in Attidella Soc. ligure di storia patria, n. s., I (1960), pp. 146-149; G. Caro, Zur Kritik der Annales Ianuenses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Giacomo Maria Maristella Ciappina Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 391; L. Levati, Idogi di Genova e vita genovese dal 1771 al 1797, IV, Genova 1917, pp. 31, 76-85, 725; R. Di Tucci, La ricchezza Privata e il debito pubblico di Genova nel sec. XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA LIGURE – LETTERE DI CAMBIO – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE, Giacomo Maria (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Scipione Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, III, p. 6; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 659, 663 ss.; M. G. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, Firenze 1864,pp. 363 ss.; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Matteo Giovanni Assereto Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] ligure, I (1958), p. 220; G. Guelfi Camaiani, Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Genova 1965, p. 211; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 219, 223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – CURSUS HONORUM – ABITO TALARE

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] 30 p. 12; X, ibid. 1957, n. 648 p. 165; I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1994, nn. 711, 717, 720, 727, 742, 746, 748, 762, 798; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, nn. 822, 824, 834 s., 902, 904; I, 6, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – REPUBBLICHE MARINARE – REPUBBLICA DI GENOVA – CORRADO IV DI SVEVIA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

DE MARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] Ciasca, Roma 1951, I, pp. 53, 67; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, p. 553;G. Calligaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, XXIII (1890), pp.667-670;L. G. Pelissier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 195
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali