DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1825, p. 53; A. Roccatagliata, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1873, pp. 14, 220, 245; L. M. Levati, Dogi biennali della RepubblicadiGenova, Genova 1930, I, pp. 27, 171, 227 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] e letterario della Liguria, n.s., VI (1928), pp. 218 ss.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese di Finale e la RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., LXVI (1937), pp. 163 s., 169, 171, 234, 253, 283 s., 287; C ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] G. Porta, II, Parma 1991, pp. 82-84; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. 118r, 119v; O. Foglietta, Dell'istorie diGenova, Genova 1597, pp. 249, 253; Ch. de Venasque-Farriol, Genealogica et historica Grimaldae gentis ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Corsica, Firenze 1770-72, 1, 3, pp. 211, 246; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, VII, Genova 1837, pp. 267-277; M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, II, Genova 1851, p. 48; A. Letteron, Pièces et documents divers pour servir à l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] , Roma-Paris 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad Indicem; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova del secolo decimo sesto, Genova 1708, pp. 94-96, 151 s., 161 s.; V.-L. Bourrilly ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] 1894), 2, pp. 483, 541; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, I, p. 105; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1825, I, p. 52; J. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, p. 212; E. Pandiani, Un anno ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] suo tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diGenova, ms. 478, c. 117; Genova, Civica Bibl. Berio, Mr. X, 2. 167; L. Della Cella, Famiglie diGenova [1782], c. 840; A. Roccatagliata, Ann. della Repubbl. diGenova, Genova 1873, p. 290; L. Einstein, The ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Ponente.
Mentre Carlo Emanuele I inviava il G. e l'auditore della Camera dei conti, Ranotto, a Zuccarello per prendere possesso del feudo, la RepubblicadiGenova reagiva inviando un proprio ambasciatore a Praga per chiedere all'imperatore Rodolfo II ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] ottenere dai Genovesi anche aiuti militari per una nuova crociata. Le trattative culminarono in un trattato complessivo con la RepubblicadiGenova ratificato il 18 apr. 1365.
Il 23 aprile papa Urbano V autorizzò G. - che da questo atto si apprende ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Brugnato e il 9 ottobre divenne amministratore perpetuo della diocesi di Venafro, nella Terra di Lavoro. Nel 1530 fu incaricato della legazione presso la RepubblicadiGenova e il 2 settembre dello stesso anno fu nominato amministratore della diocesi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...