DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] , pp. 64 s.; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, IV, Genova 1928, ad Indicem; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi. Atti del VII Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, 1986, Genova 1987, pp. 281-316; E. Salvatori, Imperatore e signori nella Lunigiana della prima metà ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Pallavicino si trovò a operare a tutela degli interessi della famiglia, e ciò gli permise di diventare uno dei più importanti operatori finanziari della RepubblicadiGenova.
Nei primi mesi del 1635 fu sollecitato dallo zio a partecipare a un asiento ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] , m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie diGenova, p. 83; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1838, VIII, pp. 27, 144; F. M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, Genova 1851, p. VIII; G. Avignone, Medaglie dei liguri e ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] merci catalane, ma la nave del Cattaneo fa in seguito catturata e la RepubblicadiGenova dovette intervenire presso il doge Pasquale Malipiero per ottenerne il rilascio. A Genova il C. fece parte del Consiglio degli anziani dal 1463 al 1468, anno ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune diGenova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] liguri del sec. XII e del sec. XIII, VI, Lanfranco (1202-26), a cura di H.C. Krueger - L.R. Reynolds, III, Genova 1953, nn. 468, 995, 999, 1056; I "Libri iurium" della RepubblicadiGenova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Roma 1996, p. 139; I, 5, a cura ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 125, 152, 202 (con fonti nell’Arch. di Stato diGenova); A. Cappellini, Dizionario biografico di genovesi illustri e notabili, Genova 1936, p. 120 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] il 1499 il M. sembrerebbe essere stato filo-sforzesco (gli Sforza erano anche signori diGenova). Nella fase in cui il Ducato di Milano e la stessa RepubblicadiGenova si trovarono sotto il dominio francese, egli si schierò con i Della Rovere, forse ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] , tra cui quella di ufficiale di Guerra (1438), di console di Caffa (1447), di capitano di Famagosta (1449, 1450).
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, ms. n. 297: Anziani della RepubblicadiGenova, c. 32; Genova, Bibl. Franzoniana, F ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] . Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, c. CLV; Liber iuriunt Reipublicae Genuensis, in Monumenta historiae patriae, IX, Augustae Taurinorum 1857, docc. CCXCV coll. 1074 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...