LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 116, 153, 168; I "Libri iurium" della RepubblicadiGenova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, XXVIII, Roma 1998, pp. 49 s., 249-252, 342-344; P. Interiano, Ristretto delle Historie genovesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , III (1865), p. 678; J. Bonfadio, Annali diGenova, Brescia 1759, pp. 27, 55, 73; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili, Genova 1825, II p. 26; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, II, p. 684; A. Olivieri, Monete ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Foggia e San Martino, presso Rapallo. I Costa dettero alla RepubblicadiGenova ambasciatori e militari, e strinsero ben presto relazioni con la casa di Savoia.
Giovan Battistas Costa (Genova 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] , in modo determinante, a costruire intorno al G. una fama di pericoloso pirata.
La RepubblicadiGenova retta dal doge Pietro Fregoso, rimasta fuori dagli accordi della pace di Lodi, era ancora impegnata a difendere i propri interessi commerciali e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] del seminario, cioè nella rosa dei candidati all'estrazione nei Collegi (il Senato e la Camera: il supremo consesso di governo) della RepubblicadiGenova.
All'inizio del '600 (nel 1601 o nel 1602) il suo servizio meritò al D. una ricompensa da parte ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] ibid. 1971; VIII, Verona 1980, ad Indices; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad Indicem; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova…, Genova 1708, pp. 49 s., 54, 57-67, 69-71, 73-75; J. Dennistoun, Memoires ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte diGenova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] signaturae a Martino V ad Clementem IX, Romae 1931, ad Indicem; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, Genova 1934, ad Indicem; P. Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, ad Indicem; A. Coletti, Ilcardinale S. D ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] , CCCVIII, CCCXCVI; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, III, Genova 1925, ad Indicem; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] 73; IV, pp. 193, 251; Saggi cronologici, Genova 1743, p. 27; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, VI, pp. 8, 17, 21; L. Levati, I dogi biennali della RepubblicadiGenova dal 1528 al 1699, Genova 1930, pp. 111-122 (con bibl.); V ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] , 5, ff. 52, 171; 8, ff.202, 345 s.; 119, f-115; Archivio di Stato diGenova, Lettere di cardinali, Arch. Segr. 7-2805, Lettere del card. Doria alla Ser.ma RepubblicadiGenova (1622-1628); Ibid., Litterarum, reg. 101-1877, pp. 21-32; reg. 102-1878 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...