BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] da Urbano VIII (del Buon Governo, delle Acque, dei Riti), e neppure nelle cariche di protettore della Congregazione dei monaci olivetani e della RepubblicadiGenova, che pure gli furono attribuite e che egli preferì considerare soltanto come nuove ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] de scriptoribus Ecclesiae antiquis..., III, Lipsiae 1722, coll. 577-580; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova..., a cura di G. B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 480 s.; G. Loewe, Prodromus Corporis glossariorum Latinorum,Lipsiae 1876, p ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] ammesso come tenente nel genio militare della RepubblicadiGenova: qui seguì Matteo Vinzone, ingegnere, nella carriera delle armi senza tuttavia riuscire a succedergli. Si dedicò per tutta la vita a opere di ingegneria, ma furono altri ad avere la ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] .
Bibl.: C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, Roma 1889, pp. 499, 500, 507; G. Bigoni, La caduta della RepubblicadiGenova, in Giornale ligustico, XXII (1897), pp. 286, 292; E. Gachot, Le siège de Gênes, Paris 1908, p. 151; C. Bornate ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis…, Firenze 1965, p. 296; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 136; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Paris ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] influenza, sia francese sia austriaca sia, nel caso particolare della RepubblicadiGenova, piemontese. Su quest'ultima esigenza il B. insisteva, concordemente al Corvetto e a un gruppo di genovesi dimoranti a Parigi, i quali, mentre si aprivano le ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] , 180; [G. F. D'Oria], Della storia diGenova dal trattato di Worms alla pace di Aquisgrana, Leida 1750, pp. 234, 235; E. Varese, Storia della RepubblicadiGenova dalla sua origine sino al 1814, VIII, Genova 1838, p. 56; [F. M. Del Vecchio], Lettera ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] 1346-1566), II, Codex and documents, Cambridge 1915, p. 184; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della RepubblicadiGenova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, n. s., I (1960), n. 680, pp. 13 2 s.; Georti et Iohanni Stellae Annales ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] , 2 pp. 330, 337, 343, 345, 347, 358; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, II, p. 289; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, III, p. 163; N. Battilana, Geneal ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] (1904), pp. 322, 342; F. Donaver, La storia della repubblicadiGenova, II, Genova 1913, pp. 73, 74; L. M. Levati, Relazioni di S. Bernardino da Siena con Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 232; I. Scovazzi-F. Noberasco ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...