FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1814, VI, p. 147; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 345; F. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1913, II, p. 261; L. Levati, I dogi diGenova, Genova 1930, I, pp ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] mediazione ma non contribuirono a risolvere le questioni poste dall'ambasceria.
Del resto, la questione di Zuccarello - conteso tra la RepubblicadiGenova e il duca di Savoia per il controllo della strada del Neva da Garessio ad Albenga, e cioè dal ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] III, Romae 1677, p. 351; A. Oldoino, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 242; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova nel secolo decimosesto, Genova 1708, pp. 100, 179; L. Cardella, Memorie stor. dei cardinali della S.R.C., IV, Roma 1793, pp ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] 1846, I, p. 331, L. Levati, Idogi biennali della RepubblicadiGenova, Genova 1912, I, pp. 12 s., 123; L. Volpicella, Ilibri cerimoniali della Rep. diGenova, in Atti d. soc. lig. di storia patria, XLIX (1921), pp. 332 s.; A. Cappellini, Dizionario ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), ad Indicem; L. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1913, II, p. 132; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. diGenova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] Milano 1820, I, pp. 393, 419; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1824, I, p. 20; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, II,Genova 1835, p. 20; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia ... di Milano ne' secoli bassi, Milano 1855, IV, pp. 847 ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] storiche intorno alla riunione delle famiglie in alberghi in Genova, Genova 1846, ad nomen; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, illustrati con note del prof. G.B. Spotorno, II, Genova 1854, pp. 540, 544, 674; G. Rossi, Storia della ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] , Bastia 1833, I, p. 45; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, Venezia 1842; VII, pp. 352-357; VIII, pp. 194-207; F. Donaver, La storia della RepubblicadiGenova, Genova 1913, II, p. 352; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] X.1.53: Id., Cattalogo de soggetti che hanno governato la RepubblicadiGenova sino dell'anno MC, cc. 64r-65r; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotor-no, Genova 1854, pp. 595, 633; L.-G. Pélissier, Documents pour l ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] se proseguita poi per strade diverse.
Il D. andò direttamente a Venezia, da dove indirizzò una lettera ai reggenti della RepubblicadiGenova in cui li rimproverava della loro sudditanza ad Andrea Doria e alla Spagna. E forse il D. contribuì anche a ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...