CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] Tale norma, conclude il C., è in accordo con gli stessi usi della RepubblicadiGenova dove, eccettuati i debiti di S. Giorgio e i contratti dotali, ogni altro tipo di obbligazione pecuniaria è saldato in moneta secondo la stima e il prezzo corrente ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. 59; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova dal 1163 al 1190, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., LXXXIX, ibid. 1942, pp. 112-115, 146, 196-198; G. Serra, La storia ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] .
Appassionatosi alle ricerche storiche, fu tenuto in gran conto dalla RepubblicadiGenova, che lo incaricò di scrivere le Historie diGenova (Genova, Biblioteca Universitaria, Genova, Manoscritti, B._V.29; il microfilm si trova alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] della comunità ligure in Sicilia, poiché nel 1608 ebbe pro tempore la carica di console della RepubblicadiGenova a Palermo, carica poi ricoperta in altre due occasioni, nel 1613 e dal 1621 fino al 1623. In quegli anni, Pallavicino operava sul ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] e rari, X.2.168: A. Della Cella, Famiglie diGenova, c. 483; A. Roccatagliata, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1893, p. 198; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, Genova 1934, p. 167; R. Ciasca, Istruzioni e relazioni ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] antifrancese, proprio ad un pontefice quale Urbano VIII Barberini, di una famiglia tanto legata alla Francia. Né le pessime relazioni di quegli anni con la RepubblicadiGenova e con quella di Venezia potevano essere risolte da una simile proposta ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti diGenova, nel 1829, grazie [...] Magazzino pittorico universale, II [1835], 47, pp. 186 s.), Biagio Assereto cancelliere della RepubblicadiGenova presenta al duca di Milano i frutti della vittoria ed i reali prigionieri, esposto nel 1839 (Federico Alizeri…, 1988, p. 151), Pellegro ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] Metternich, ibid., 1º ag. 1884, pp. 411 ss.; Enrichetta d'Inghilterra, duchessa d'Orléans, ibid., 1º ott. 1885, pp. 426-464; La RepubblicadiGenova e la famiglia di Vittorio Amedeo II, ibid., 16 ott. 1887, pp. 605 ss.
Fonti e Bibl.: "Chi rompe paga ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] . Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della RepubblicadiGenova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., I (1960), p. 94; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 436, 438 ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] popolari. I grandi gesuiti italiani, Milano 1988, ad ind.; Id., S. L. e Paolo Segneri per la pace nella RepubblicadiGenova, in Quaderni franzoniani, V (1992), pp. 41-44; S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1992 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...