CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] I e nel 1565 il discorso per l'elezione al Senato di Battista Grimaldi e di Giovanni Cicala, in cui, oltre agli elogi consueti e di prammatica, svolseun'apologia della RepubblicadiGenova come Stato perfetto in quanto governo misto (Laurentii Flisci ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] (soprattutto a Padova e Venezia, dove era già stato nell'inverno 1792), nei Ducati di Milano, Parma, Mantova, Modena e infine in Piemonte e nella RepubblicadiGenova (questi ultimi rivisitati l'anno successivo). Cure termali ad Abano per i postumi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] 1462, ibid., XVII (1890), p. 147; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 307, 321, 324, 326, 330; L. Levati, I dogi perpetui della RepubblicadiGenova, Genova 1928, p. 340; F. Sassi, I Campofregoso in Lunigiana, in Giorn. stor. e ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] anno MDXXVIII usque ad annum MDL, Papiae 1586, pp. 38, 62; U. Foglietta, Dell'istorie diGenova, Genova 1597, c. 646v; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, I, Genova 1799, p. 169; II, ibid. 1799, pp. 44, 71; P. Accame, Notizie e docum. per ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] ; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 144, 313; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, Genova 1934, p. 16; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII. 1623-1644, Rom-Freiburg i.B.-Wien 1964, p ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] sec.), III, p. 1337; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. 349 s., 357; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] con successo, e almeno a partire dal 1779 le sue allegazioni forensi furono stampate (una sessantina). Caduta la RepubblicadiGenova e chiusa la fase del governo provvisorio, fu eletto nel Consiglio dei sessanta (17 genn. 1798) come rappresentante ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] tenere a freno quei riottosi vassalli, non dar loro modo di ribellarsi, trascinandosi appresso la potente RepubblicadiGenova. Le cose andarono avanti in un clima di reciproca diffidenza, di contrasti e di accuse e non approdarono a nulla. Dopo un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] luglio il papa poté lasciare il castello di Nocera, grazie all'intervento armato di Raimondo Del Balzo Orsini e di Tommaso Sanseverino, che, con il sostegno della RepubblicadiGenova, consentì a Urbano VI di sottrarsi all'assedio posto dalle truppe ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Scarampi venne confermato dalla RepubblicadiGenova l'acquisto dei feudi appartenuti ad Ottone e Ugo Del Carretto, il D. è ricordato come figlio di quest'ultimo; tuttavia, in un altro documento relativo al giuramento di fedeltà da lui prestato al ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...