PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] di Porth Elizabeth (Repubblica Sudafricana), il cui arco è stato costruito a elementi successivi, a mezzo di una speciale cassaforma mobile e con l'ausilio di sistemi di ; F. De Miranda, Ponti a struttura di acciaio, Genova 1971-72; E. B. Mock, The ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] e d'Europa, convergono linee di grande comunicazione provenienti da Milano, Genova e Bologna, mentre l' di deterioramento della struttura urbana è evidente anche in molti altri luoghi della città neoclassica (nell'attuale piazza della Repubblica ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Storia e archeologia, "Convegno internazionale, Genova 1985", a cura di E. Poleggi, Genova 1989, pp. 263-286; G. del potere comunale, e teatro di molte delle funzioni religiose legate alla vita politica della repubblica marinara, per cui fu pensata ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] residenziali della repubblica marinara, ai palazzi delle Terrenuove fiorentine (v.), il palazzo Pretorio di San Giovanni 1971; F. Buselli, S. Andrea apostolo, duomo a Carrara, Genova 1972; Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] sperimentò il tentativo promosso dal partito antivisconteo di un''Aurea repubblica ambrosiana' ma l'istituto comunale, debole 1864 apriva le nuove direttrici verso Genova, Torino, Piacenza; la nascita di un polo insediativo oltre i bastioni ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] le immagini di Cristo, Maria, s. Andrea e s. Pietro.
Bibliografia
Fonti:
F. Pansa, Istoria dell'antica repubblica d' Biblioteca Arabo-Sicula, I, Torino-Genova 1880.
Codice diplomatico amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida, 2 voll., Napoli- ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] in Repubblica marinara. A tale epoca risalgono l'imponente mastio poligonale e la torre circolare di avvistamento pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L. Pittarello, Genova 1995, pp. 209-216; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Genova, avviata nel 1291. Prima di questa data si ha notizia che il Capitano del Popolo, tra 1271 e 1272, si andò a stabilire nel palazzo di Leonardo Fieschi, personaggio di potente famiglia guelfa nel frattempo esiliato come ribelle della Repubblica ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] R. Manselli, La repubblicadi Lucca, Torino 1986; R. Silva, La chiesa di Sant'Alessandro Maggiore di una tipologia, in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] riscoperta critica. Lo scarto fra la vivacità intellettuale della Repubblicadi Weimar o del periodo sovietico prima del 1930 e l invece la radicale ristrutturazione del 'Luigi Ferraris' a Genova (1986-89) dello studio Gregotti Associati (che, negli ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...