Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] ga- mantenuta nel cognome. Lo stesso esito fonetico ma relativo a ca- interessa Chiabrera, cognome soprattutto diGenova e ancor più dell’Alessandrino, che riflette la voce dialettale chiabra, ciabra ‘capra’ con palatalizzazione della velare iniziale ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] ., Almirante e gli stivali di Mussolini. Le dieci domande all'idolo di Meloni | Hanno tutti ragione, Repubblica.it, 06/01/2023 ed ebrei: come eravamo. Le leggi razziali del 1938, Genova, Marietti 1820, 1988.Cortelazzo, M. A., Il Manifesto della ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] di aspetti lessicali, morfosintattici, fonetici, storici, culturali, antropologici. Per questi gruppi vale la definizione del linguista Fiorenzo Toso (Arenzano/Genova nella sostituzione di termini più inclusivi come Stato o Paese o Repubblica con la ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] per restare al caffè: il caffè lungo di Roma e Milano corrisponde a quello alto di Firenze, a quello lento di Catania, a quello allungato di Cagliari e a quello mollo diGenova. Un esempio di geoomonimia è fornito dalla braciola che a Firenze ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] dati di «Repubblica»; meno frequente l’uso nel «Corriere della Sera», in cui la coda di paglia gh brüsa (Pavia), chi ha o cu de paggia, ha puia ch’ ghe pigge feugo (Genova), kićć à la kợa de paija ćà paura ke įe pia foku (Foligno), chi tene la coda ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato...
Nome di monete d’argento della Repubblica di Genova, emesse nel 1671, di vari valori. Erano così dette dal tipo di s. Giovanni Battista. Con la stessa denominazione è indicata una moneta di mistura di Siro, principe di Correggio (1611-34).