GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della RepubblicadiGenova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] e debito pubblico pontificio a Roma tra Cinquecento e Seicento, in Banchi pubblici, banchi privati e Monti di pietà nell'Europa preindustriale, Genova 1991, pp. 461-512 passim; F. Bologna, L'incredulità del Caravaggio e l'esperienza delle "cose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] . Nel 1559 Uberto Foglietta, in Delle cose della repubblicadiGenova, attacca i privilegi dei nobili, che soffocano il desiderio di migliorare. Ancora prima, nel 1538, in Della Repubblica Fiorentina, Donato Giannotti difende i ‘mediocri’, ma non ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] alla basilica gentilizia in Carignano. A Piacenza, nel 1694 Martial Desbois su disegno di Piola incise l’Allegoria della RepubblicadiGenova, antiporta al testo di Massimiliano Deza, Istoria della famiglia Spinola, edito a Piacenza. Il 23 giugno ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la repubblicadiGenova, "Giornale Linguistico di Archeologia", 22, 1897, pp. 442-57; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XIV, "Archivio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] a fine Settecento il pilastro dell’amministrazione interna dello Stato. Nel 1632 è la volta della RepubblicadiGenova, che istituisce un analogo Magistrato delle comunità per sovrintendere alle amministrazioni periferiche del suo piccolo territorio ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] Cancelleria criminale a Chioggia e a Feltre, di avvocato in patria, di gentiluomo di camera e segretario del Residente veneto a Milano, di console della RepubblicadiGenova a Venezia. A chi legge la storia di quegli anni nei Mémoires. non sfuggono ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] la storia d'Italia, XIV-XIV bis, ad Indices; Trattati e negoziazioni politiche della RepubblicadiGenova (958-1797). Regesti, a cura di P. Lisciandrelli. in Atti d. Soc. lig. di storia patria, n.s., I (1960), ad Indicem; I registri della Catena del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] gli scarti dal modello termidoriano. Particolarmente rilevante, sotto questo riguardo, è la vicenda costituzionale della RepubblicadiGenova, ῾democratizzata᾿ – il neologismo è coniato in quegli anni –, senza subire l’occupazione militare dell’Armée ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] dello stesso anno il padre generale, in una lettera inviata al provinciale di Milano, si rallegrava della buona riuscita dell'opera. Negli stessi anni la RepubblicadiGenova richiese la sua consulenza in merito alla progettazione del nuovo molo, la ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] con l’Austria, mazzo 11 add.; Paesi per A e per B, San Remo, mz. 67; RepubblicadiGenova, Riviera diGenova, mz.1 non inv. (causa di Sanremo); Materie giuridiche, Ministri e segreteria, mazzi da ordinare, 1460-1851: relazione della morte del conte ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...