GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 75; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la RepubblicadiFirenze e l'Umbria nel secolo XIV secondo i documenti del R. Archivio di Stato diFirenze, I, Perugia 1904, pp. 537, 566; II, ibid. 1909, pp. 158-160, 169 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] , II, Paris 1736, p. 318; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla..., Milano 1821, tav. genealogica; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, II, Firenze 1875, p. 152; G. Lumbroso, Gli accademici nelle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] , 1720; VI, pp. 1829, 2106; C. Milanesi, Cartelli di querela e di sfida al tempo dell'assedio diFirenze, in Archivio storico ital., IV(1857), 2, pp. 3-25; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, Firenze 1875, II, pp. 394, 418, 458, 472, 473 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] per alcune ribellioni contro il Ducato milanese.
In quel periodo il M. aveva già deciso di lasciare il marchesato in eredità alla RepubblicadiFirenze; nell'ottobre 1468 venne incitato a redigere, come promesso, il relativo documento, ma non risulta ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] ’erano» (Cronaca senese…, p. 711). I disordini che squassavano le campagne senesi e l’ambigua condotta di Paneri indussero la RepubblicadiFirenze a intervenire per mediare: nel marzo 1385, furono offerti a Paneri 4000 fiorini dai nobili del contado ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] al fratello Ladislao, lo incaricò, insieme con Pandolfello Alopo, di ricevere gli ambasciatori giunti a Napoli dalla RepubblicadiFirenze e dalla Curia di papa Giovanni XXIII per trattare la conclusione di una lega. Il 20 maggio 1415 fu nominato ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica diFirenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] pt. I, Venezia 1664, pp. 1166, 1179, 1218; cfr. G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I,Firenze 1875, p. 289; A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza procuratore mantovano alla corte pontificia (1371-1383),in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] , 24; Icapitoli del Comune diFirenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1866, pp. 13-18; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Guadagni, Firenze 1873, pp. 31-42; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I, Firenze 1875, pp. 338, 596 ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] pagamento dei servizi resi. Ciò lasciava supporre che sul finire del 1388 egli fosse già passato al servizio della RepubblicadiFirenze; ed al servizio dei Fiorentini si trovava ancora nell'anno 139o, quando scoppiò finalmente la temuta guerra fra ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Maria Visconti (3 nov. 1421), Niccolò fu fatto imprigionare per ordine del duca di Milano sotto l'accusa di essersi accordato con la RepubblicadiFirenze ed ebbe i beni confiscati. Riacquistata la libertà, strinse effettivamente, il 15 maggio ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...