BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Sforza ed entrato quindi al servizio della RepubblicadiFirenze, il B. prese parte alla battaglia di Casalecchio sul Reno (avvenuta il 26 giugno 1402, che permise a Gian Galeazzo Visconti di impadronirsi di Bologna e nel corso della quale il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Orazio, che avrebbero potuto costituire un pretesto per l'intervento del pontefice o dei Fiorentini contro Perugia. La RepubblicadiFirenze, invece, sin dalla fine dei 1527, preoccupata dell'accordo tra il papa e gli Imperiali, allacciò trattative ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Visconti, i Salimbeni assestarono un duro colpo alla parte avversa e Orlando, sfuggito alla morte, il 2 settembre capitolò con la RepubblicadiFirenze, affidandole la protezione della famiglia e del suo vasto Stato signorile, consistente nelle terre ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] ghibellina, era entrato in contrasto con i parenti, che erano invece di parte guelfa. Nel 1467 Fazio fu inviato come ambasciatore presso la RepubblicadiFirenze e tre anni dopo venne destinato, con il medesimo incarico, a Lucca. Da Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] 1714, pp. 8 s.; D. M. Manni, Osserv. istoriche... soprai sigilli antichi, X, Firenze 1742, p. 121; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I, Firenze 1875, pp. 389 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] .; Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI (catal.), Firenze 1984, pp. 40, 55; L. Bruni cancelliere della RepubblicadiFirenze, in Atti del Convegno di studi (Firenze 1987), a cura di P. Viti, Firenze 1990, pp. 100 ss., 104, 122 ss., 162 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] memoriam, Prato 1976, pp. 168 s.; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I, Firenze 1875, p. 570; G. Filippi, Il Comune diFirenze e il ritorno della Santa Sede a Roma, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), pp. 418 s.; F. Novati, L ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] , pp. 656-666, 732, 736 s., 751; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Ricasoli, Firenze 1861, pp. 239-247; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I, Firenze 1875, pp. 229, 352 s.; C. Camesecchi, Un fiorentino del sec. XV e le sue ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] de' Medici (dopo il breve esilio comminatogli l'anno precedente) e che segnò l'avvio della trasformazione istituzionale della RepubblicadiFirenze, il G., a soli 14 anni, si qualificò per i tre maggiori uffici, ottenendo in tal modo l'abilitazione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] perugine Baglioni e Degli Oddi (nozze Manzoni-Degli Oddi), Perugia 1901, pp. 31 ss.; G.Degli Azzi, Le relazioni tra la repubblicadiFirenze e l'Umbria nel sec. XIV..., I, Perugia 1904, p. 204; p. Alvi, Todi città illustre nell'Umbria. Cenni storici ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...