FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] . 42 ss.; F. M. Annibali, Notizie storiche della casa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 27; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I, Firenze 1875, pp. 269 s; F.-T. Perrens, Histoire de Florence, V, Paris 1880, pp. 28-34; J. Guiraud, L'Etat ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] , 153, 180, 183, 194-212; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la RepubblicadiFirenze e l'Umbria nel sec. XIV secondo i documenti del R. Archivio di Stato diFirenze, II, Dai registri, Perugia 1909, n. 381, pp. 99 ss.; G. Franceschini, Saggi ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] ormai l'astro del siniscalco dopo la morte di re Luigi (1362).
Nell'aprile 1364, infatti, lo si trova al fianco di Manno Donati tra i condottieri ingaggiati a provvigione dalla RepubblicadiFirenze nella guerra contro Pisa, nel corso della quale ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] Castello 1888, pp. 83, 403; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la RepubblicadiFirenze e l'Umbria nel sec. XIV secondo i documenti del R. Arch. di Stato diFirenze, Perugia 1904, pp. 194-197; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] , ibid., XI, 5, pp. 163 s., 170; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 754; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la RepubblicadiFirenze e l'Umbria nel secolo XIV secondo i documenti del R. Archivio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] L'anno successivo lasciò per breve tempo il servizio napoletano per mettersi al soldo della RepubblicadiFirenze, al comando di un contingente di 400 balestrieri genovesi, distinguendosi nella guerra contro Pisa. Nel 1365, però, tornò agli stipendi ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Baldo…, Perugia 1901, p. 211; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la RepubblicadiFirenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, X (1904), Appendice, pp. 544, 630, 632; ibid., XV (1909), Appendice ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] ; S.L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri diFirenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze 1868, pp. 152 ss.; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, Firenze 1876, ad Ind.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] al D. dirigere il governo e far fronte a gravi pericoli, come il tentativo insurrezionale promosso, con l'appoggio della RepubblicadiFirenze, da Rollando e da Tommaso Fregoso. Sempre in questo periodo, il D. fu costretto anche ad occuparsi del ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] III, ibid. 1873, pp. 191 s., 209; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I, Firenze 1875, pp. 494-496; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 248-250; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...