BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] a utilizzazioni di manoscritti nel British Museum.
Nel 1899 pubblicò un lavoro sulla popolazione della Repubblicadi Venezia ( facoltà di lettere di Roma Emanuel Loewy, e il suo antico scolaro e poi direttore della Biblioteca Nazionale diFirenze, S ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] genealogico esistente in Arch. di Stato diFirenze, Processi di Nobiltà, filza V e pubblicato Repubblica e di avere attentato alle persone e alle proprietà di alcuni cittadini della Svizzera e della Repubblicadi Genova, alleate della Repubblica ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] repubblica e del cristianesimo, era rivelatrice di una radicalizzazione delle convinzioni del G., coinvolto in una serie di liberali come la Patria diFirenze, l'Italia di Pisa, il Risorgimento e soprattutto la Concordia di Torino, diretta da L ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] 'arresto del segretario di Stato diFirenze, Bartolomeo Concini, e la lettura dei dispacci di cui era in cardinal Trivulzio, nunzio a Venezia, per chiedere che la Repubblica veneta fungesse da intermediaria. L'imminenza del pericolo fu evidente ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] furono santa Caterina Vegri di Bologna, sant'Antonino Pierozzi, arcivescovo diFirenze e, forse, santa di cancelli alle osterie.
1875
Nel 1850 Pio IX, che durante la Repubblica Romana di Mazzini, Armellini e Saffi aveva trovato rifugio nel Regno di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e il Tortonese con la fortezza di Serravalle a ridosso della Repubblicadi Genova. La rinuncia definitiva al Milanese Tortonese, La politica ecclesiastica di C. E. III nella soppressione della nunziatura e verso i gesuiti, Firenze 1912;M. Viora, Le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] pp. 5-312; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 33-54;A. Morena, Dissidi nella corte del granduca F. III dal riconoscimento della Repubblica francese all'occupazione di Livorno, in Arch. stor. ital., XVII ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di truppe a Negroponte e a Nauplia. In caso di successo promettevano alla Repubblica privilegi commerciali e il possesso di passò la proposta di conferire al B. il titolo di difensore del Comune diFirenze, di parte guelfa, di conservatore e ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] ed imperiali iniziarono l'assedio diFirenze.
Le prime esperienze di C. furono dunque strettamente di C. nei torbidi delle guerre di religione francesi.
Dopo il crollo della Repubblica e la restaurazione della signoria medicea sotto il fratellastro di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di T. Brahe, G. Keplero... con G. A. Magini..., a cura di A. Favaro, Bologna 1886, ad vocem; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia..., a cura di duca di Mantova, non di Modena, come erroneamente anche nell'Indice);Arch. di Stato diFirenze, ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...