Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] Repubblica 3 novembre 2000, n. 396», il vigente ordinamento di stato civile.
Qui è il punto di raccordo, o per meglio dire didi una ragionevole valutazione comparativa dei diritti inviolabili dei soggetti della vicenda».
11 Trib. min. Firenze, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] mezzo dello schiavo. In una recensione a La Repubblica d'Augusto di Guglielmo Ferrero (Milano 1906), pubblicata sul periodico modernista il Tempo, quotidiano di Roma, elzeviri anche amari (raccolti in Prora contro vento, Firenze 1964). L'attività ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] 1999, 309; Ledda, F., La giurisdizione esclusiva del Consiglio di Stato, in La giurisdizione del Consiglio di Stato, Atti del V Seminario della Sezione Umbra del C.I.S.A. (Perugia 1970), Firenze, 1972, 17 ss.; Menichini, S., Le tutele giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] ’obbligo di diritto internazionale di riconoscere l’immunità giurisdizionale della Repubblica Federale 9.8.2012, n. 32139; Trib. Firenze, 14.3.2012; App. Torino, 14.5.2012; Trib. Roma, 13.6.2012, in corso di pubblicazione in Foro it.
21 Si rinvia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] è la madre di nuovi disorientamenti, e impone l’ansiosa ricerca di nuovi assetti (La Costituzione della Repubblica nei lavori Calamandrei, A. Levi, Firenze 1950, 1° vol., pp. LXXXIX-CXL, poi in Id., Opere giuridiche, a cura di M. Cappelletti, 3° ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] Oli, G.C., Dizionario della lingua italiana, II ed., Firenze, 1975); non sussistono in realtà differenze tra le due espressioni è in atto un processo di sistematica distruzione della scuola della repubblica, dimostrato da tanti e significativi ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] Calandra, P., Il Governo della Repubblica, Bologna, 1986; Capotosti, P.A., Accordi di Governo e Presidente del Consiglio dei 513; Cuccodoro, E., I limiti dell’autonomia ministeriale, Firenze, 1991; Cuocolo, F., Il Governo nel vigente ordinamento ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] della Repubblica Romana, nel dicembre del 1798, fu nominato deputato e governatore di Anagni, F. Ruffini, Igiansenisti piemontesi e la convers. della madre di Cavour, a cura e con introd. Di E. Codignola, Firenze [1942], pp. 82 s.; A. van Hove, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] privato” Una rivista-progetto nella Firenzedi fine secolo 1893-1896, Repubblica, Roma-Bari 1990.
R. Teti, Codice civile e regime fascista: sull’unificazione del diritto privato, Milano 1990.
A. Padoa Schioppa, Disciplina legislativa e progetti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] , in Storia d’Italia, a cura di F. Levi, U. Levra, N. Tranfaglia, 2° vol., Firenze 1978, pp. 584-607.
P. Italia unita, in Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 147-232.
Storia d’ ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...