Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] tra dicasteri della Repubblica e, proprio per questa ragione, si ritiene in questa sede di accogliere l’opzione materia di proprietà industriale ed intellettuale presso i tribunali e le corti di appello di Bari, Bologna, Catania, Firenze, ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] capo VI del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000, n. 606; TAR Lazio, Roma, II bis, 19.07.2005, n. 5736; TAR Toscana, Firenze, II, 18.10.2007, n. 3272.
26 Romano Tassone, A., Motivazione dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] a costituire la Repubblica quale sistema genuinamente democratico e rappresentativo) con un sistema elettivo di secondo livello – di Roma, Torino,Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari,Napoli) è stata da ultimo aggiunta la città di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , J.J., op. cit., I, 6; per Firenze, Salvemini, G., Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Milano, 1960). Rousseau osserva, ’art. 3 Cost. indica una misura di “eguaglianza sostanziale” che la Repubblica deve, comunque, garantire (infra, §6 ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] 1991; Calandra, P., Il Governo della Repubblica, Bologna, 1986; Capotosti, P.A., Accordi di Governo e Presidente del Consiglio dei ministri, ; Cuccodoro, E., I limiti dell’autonomia ministeriale, Firenze, 1991; Cuocolo, F., Il Governo nel vigente ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] .
11 Trib. min. Roma, 30.7.2014, in Nuova giur. civ. comm., 2015, I, 109, con nota di J. Long.
12 Trib. min. Milano, 28.3.2007, in Fam. min., 2007, 83; App. Firenze, sez. min, 4.10.2012, in aiaf.avvocati.it.
13 App. Roma, sez. min, 23.12.2015, in ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] sviluppi della giurisdizione amministrativa, Firenze, 1988, 103).
Eccesso di potere e incompetenza
Un di vista pratico, poiché, fino alla Costituzione della Repubblica, art. 113, alcune disposizioni di specie, talora, restringevano la possibilità di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] Governo, in generale anche nei confronti di tutti gli altri soggetti della Repubblica (Carbone, G., Corte dei conti, Costituzione, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, Firenze, 1969, VI, 69 ss.; Carbone, G., Art. 100 ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] di vita, che non conosce i tempi lunghi».
7 Mosca, G., Diritto costituzionale, in Enc. Giuridica italiana, IV, pt. V, Firenzedi citare le fondamentali riflessioni sulla concezione ciceroniana di costituzione di Betti, E., La crisi della Repubblica ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] di garantire l’unitarietà della Repubblica. Sicché in quest’ambito il prefetto è titolare di una funzione di Milano, 1985, 947 ss.; Meoli, C., Il prefetto nell’ordinamento italiano, Firenze, 1984; Meoli, C., Prefetto, in Dig. pubbl., XI, Torino, 1996 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...