REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] di clemenza e, in quanto tale, di spettanza del presidente della Repubblica.
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta il muro di illeciti amministrativi: il diritto sanzionatorio amministrativo, Firenze 1986; M. Siniscalco, Depenalizzazione, in ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] imperfetto e indiretto del governo. Il presidente della repubblica, eletto da un corpo elettorale speciale (parlamento allargato), non ha responsabilità politica, per essere ogni suo atto firmato da organi di governo (non ha più neppure il potere ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] l. 833 del 1978 e costituito dal comitato di gestione e dal suo presidente, la l. ottobre 1991, n. 385), in Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 1992, pp. 1479 ss.; E. interna; Ravenna, porto; Firenze, dogana interna; Livorno, porto ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] di numerosi edifici pubblici mediante speciali autorizzazioni di spesa (edifici destinati a sede di uffici giudiziarî, caserme, ecc.).
L'art. 47 della Costituzione precisa che la Repubblica 'urbanistica nei centri minori, Firenze 1952; E. Ratti, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] organico sistema di assicurazioni sociali che dovrebbe essere esteso a tutta la popolazione della repubblica.
Il principio in Riv. internaz. di scienze sociali, ottobre 1945; E. Cabibbo, La riforma della previdenza sociale, Firenze 1946; A. Anselmi, ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] 1.340.000.000, con una media di dollari 9,68 per abitante. Nella Repubblica Argentina, il Plan de Gobierno 1947-51 sociali delle Costituzioni contemp., Firenze 1946; Atti del convegno di Tremezzo per gli studî di assist. soc., Milano 1947 ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] Repubblica Italiana veniva a rendere un dovere dello stato ciò che prima era devoluto all'iniziativa di privati o di enti di 1949; A. Marzi, Problemi ed esperienze di psicologia del lavoro. Orientamento e selezione, Firenze 1953; A. Marzi-S. Chiari, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Carlo ZAGHI
Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] fece parte dei più importanti comitati. Proclamata la Repubblica Cispadana, dall'aprile al maggio '97 fu membro primo presidente della Corte d'appello di Bologna.
Bibl.: A. Zanolini, Vita e tempi di A. Aldini, I, Firenze 1865; T. Casini, Ritratti e ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] dididi Napoli di A. Di Costanzo (L'Aquila, Cacchi, 1581), nell'Historia della città e Regno di Napoli di G.A. Summonte (Napoli 1601-43), nella Historia della Repubblica veneta dididididididididididididididididi P. G., a cura didididi Napoli" di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di nuove vie di legittimazione, ma senza mai rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica 2, Milano 1925 (riprod. anast. Frankfurt a.M.-Firenze 1969).
H. Wieruszowski, Vom Imperium zum nationalen Königtum. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...