Montanelli, Giuseppe
Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò [...] toscana e della sua unificazione con la Repubblica romana. Sciolto il triumvirato e dati dall’assemblea toscana i pieni poteri a Guerrazzi, Montanelli si recò in Francia con la missione di raccogliere forze militari e prepararvi l’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] riepilogo degli anni 1664-1682, con la sua Istoria della repubblicadi Venezia, il periodo che va dal 1683 al 1714. E in Italia e nei paesi slavi del sud, a cura di Vittore Branca - Sante Graciotti, Firenze 1983, pp. 403-429, ove s'accenna pure a ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] .V., Maggior Consiglio, Luna, c. 50; pubblicato in Gino Luzzatto, I prestiti della Repubblicadi Venezia (sec. XIII-XIV), Padova 1920, p. 59.
384. A.S.V., XV, a cura di Agostino Pertusi, Firenze 1975, pp. 403-430.
515. Lo studio di Robert C. Davis, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la storia delle "correzioni" dal 1640 al 1677 è stata da me narrata in Repubblicadi Venezia, pp. 193-216. Mi sia consentito fare un unico rinvio a quel VV., La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, pp. 215-234: sarebbe indubbiamente ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in quarto dei suoi Principii di storia civile della repubblicadi Venezia [...] (Venezia 1755- Luca Ciancio, Autopsie della Terra. Illuminismo e geologia in Alberto Fortis, Firenze 1995 e Id., Fortis, Alberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , Della perfezione, p. 206.
51. Cf. Paolo Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. 358.
52. Era stato, tra l'altro, provveditore generale in Morea (cf. Gaetano Cozzi, La Repubblicadi Venezia in Morea: un diritto per il nuovo regno (1687-1715), in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] democratica, associazionismo e rappresentanza politica nell'Ottocento, a cura di Id., Firenze 1990, pp. 147-168, ma dello stesso autore v. come caso di studio Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] evidentemente siano sottoposti alla giurisdizione della Repubblica. Di qui la ragione delle disposizioni contenute, storiografia veneziana fino al secolo XVI. Aspetti e problemi, a cura di Agostino Pertusi, Firenze 1970, pp. 147 s. (pp. 127-268) e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di Annalisa Guarducci, Firenze 1989, p. 408 (pp. 383-426). Per un quadro d'assieme Brian Pullan, Rich and Poor in Renaissance Venice. The Social Institutions of a Catholic State, Oxford 1971 (trad. it. La politica sociale della Repubblicadi Venezia ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Venezia, in Storia della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, II, Firenze 1979, pp. 79-92; B. Nardi, Letteratura e cultura veneziana.
27. Cf. Giulio Bistort, Il magistrato alle pompe nella Repubblicadi Venezia, Venezia 1912, pp. 292, 301-302 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...