GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] voto di povertà di un francescano; nel 1506 nelle trattative per passare alle dipendenze della Repubblicadi codici della Biblioteca apost. Vaticana e della Biblioteca Medicea-Laurenziana diFirenze fanno parte degli scritti ai quali G. accenna nell' ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] opere d'arte esistenti nelle chiese e conventi della Repubblica veneta non voleva certo restringersi ad atto amministrativo e campo delle tecniche di conservazione dei dipinti e dei manufatti lignei, fu provocata dall'alluvione diFirenze del 4 ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] voce platone e aristotele): che nel 380-370 (composizione della Repubblica) e ancora nel 360-350 (composizione del Sofista) la Leningrado), ed il sarcofago con le amazzoni al Museo Archeologico diFirenze, da Tarquinia (v. vol. i, Tavola a colori ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , VIII(1908), pp. 215 ss.; G. Poggi, Il Duomo diFirenze. Documenti, I,Firenze 909, ad Ind.; J. De Foville, Les Della Robbia, Paris 1910; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica Fiorentina, Firenze 1910, p. 497; A. Marquand, L. D., Princeton 1914 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] all'enunciato, di cui al comma 1 dello stesso articolo, laddove si sancisce che "la Repubblica promuove lo sviluppo di Stato, il Centro di Fotoriproduzione, Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato, l'Opificio delle Pietre Dure diFirenze ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] in Toscana, forse nei dintorni diFirenze. Più o meno nello stesso Repubblica, accanto alla bramosia per il possesso di opere dell'arte greca, alla schiera dei collezionisti, mediatori e venditori di opere d'arte, del tipo di quel Damasippo, di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 1967.
(A. Greifenhagen)
A) Germania occidentale (Repubblica Federale Tedesca). -
Adolphseck (presso Fulda). - dalla Collezione Campana. Dei disiecta membra uno fu riconsegnato al Museo Archeologico diFirenze (C. V. A., Braunschweig, tav. I, 7).
Bibl ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] stato voluto da Cosimo de' Medici, il signore diFirenze, città dove vive Paolo Uccello. I soldati cedono il di formaggio e di invenzioni e Gromit il suo geniale cane che legge Dog-stoevskij o La Repubblicadi Pluto e vive in una stanza tappezzata di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] la città (Troia) sul cratere di Kleitias e di Ergotimos nel Museo Archeologico diFirenze, come anche il materiale archeologico, perfezionata in Roma durante i due ultimi secoli della Repubblica, con facciate rivestite da tufelli o, dopo Tiberio, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblicadi Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] della "Galleria Giustiniana", in Xenia, IX (1985), pp. 71-99; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1985, pp. 62 s., 157-159; L. Guerrini, "Indicazioni" giustiniane, II: Di affreschi e stucchi ritrovati e perduti, in Xenia, XII (1986), pp. 65-96; E ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...