MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ‑ottobre 1512 la stesura del trattato o «ragionamento sulle repubbliche», cui allude il secondo capitolo del Principe. Con l’appello Ai palleschi (fine ottobre?, autografo in Arch. di Stato diFirenze, Torrigiani, V.XXV.13) il M. aveva esortato i ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] tra le due potenze, la guerra di Candia iniziata nel 1645 procurerà alla Repubblicadi San Marco solo un sostegno modesto Innocenzio X sulla sommossa di Masaniello scritte dal cardinal Filomarino, arcivescovo di Napoli, Firenze 1843.
W. Friedensburg ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il suo attaccamento alla Repubblicadi Genova). Tutto ciò che scrive e fa il C. secondo de Madariaga sa di ebraismo, soprattutto il conosciuto al concilio diFirenze del 1439. Conosceva anche Nicolò Conti, che risiedette a Firenze dal 1439 al 1443 ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] della Repubblica, con il beneplacito di Sisto IV, piombarono sugli alleati di F., gli Estensi di Ferrara ), pp. 219-290; E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici diFirenze (dal carteggio familiare), ibid., LXV (1940), pp. 274 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] utilizzata nella Terraferma veneta, con il nome di cernite, teorizzata da Machiavelli per Firenze, ripresa da Cosimo I in Toscana, 1603, sub voce.
La sincera ammirazione di E. verso la Repubblicadi Venezia traspare dagli ottimi rapporti da lui ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] e il 1849, quando, nell’imminenza della proclamazione della Repubblica romana, l’episcopato intero venne interpellato, non sul modo più opportuno di resistere alla neonata effimera repubblica, di cui al papa importava poco, ma sulla definizione del ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di sentimenti antinazisti, mentre alcuni cardinali italiani gli avrebbero preferito l'arcivescovo diFirenze, E. Dalla Costa. Assunto il nome di e Santa Sede. Le nunziature di Pacelli tra la grande guerra e la Repubblicadi Weimar, Bologna 1992.
P. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] interesse di C. E. per una spartizione della Lombardia, sulla base di una lega con la Repubblicadi Venezia ambasciatori veneti, a cura di E. Alberti, s. 3, I, Venezia 1862, passim;E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1865, III-IV, ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] di tempo fu definita l'alleanza tra il papato e Genova; attraverso la compromissione nella congiura antiaragonese della Repubblica assicurata al papato l'amicizia diFirenze.
Il matrimonio tra Franceschetto e Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 'aprile 1801 alla Repubblica francese.
Della complessa crisi sarda C. F. mostrò subito di aver colto chiaramente l e dell'espiazione. Per richiamare Carlo Alberto dall'esilio diFirenze - segno tangibile del perdono, perorato da ministri, diplomatici ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...