URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] power, Londra 1990; La fine del blocco sovietico, a cura di F. Argentieri, Firenze 1991; R.G. Kaiser, Why Gorbachev happened his triumphs la rivoluzione nella repubblicadi S=F, 1980), una spy-story surreale, e Nasledstvo ("L'eredità") di V. Kormer.
...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Roma 1978; I dossier degli anni 80: cinema e televisione, Repubblica Federale Tedesca, Venezia 1982; D. Trastulli, Germania pallida madre, Firenze 1982; Iunger Deutschen Film (1960-1970), a cura di G. Spagnoletti, Milano 1985; La Baviera e il cinema ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Corsica da parte della repubblicadi Genova al re di Francia. La diplomazia di Luigi XV completava così York 1934; G. Paresce, Italia e Iugoslavia. Dal '15 al '29, Firenze 1935; L. Aldrovandi-Marescotti, Guerra diplom., Milano 1936; id., Le ultime ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] attestò al 17%. Nel dicembre, però, l'elezione alla presidenza della Repubblicadi A. Eanes, quale candidato della sinistra con il 57% dei stessa serie del Consiglio d'Europa tenutasi a Firenze nel 1977), venne formulata nello spirito nazionalista ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] (la Repubblicadi R.) è il presidente della Repubblica, eletto a suffragio diretto per un periodo di quattro de azi III, ivi 1985; Nuovi poeti romeni, a cura di M. Cugno e M. Mincu, Firenze 1986; G. Grigurcu, Existençta poeziei, Bucarest 1986; M. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di Roma improntando Vicenza della sua personalità, in cui si equilibrano le doti migliori dello studioso e dell'artista.
Se Firenze l'Austria, aderì alla repubblicadi S. Marco e nel maggio respingeva il tentativo del Nugent di sottometterla. Il 10 ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] Ovest e presidente M. Boban, della HDZ, poi divenuta Repubblicadi Herceg-Bosna il 28 agosto 1993. Fra queste date di geopolitica, 1996, 1.
S. Bianchini, La questione jugoslava, Firenze 1996.
Bosnia: l'intervento militare italiano, a cura di A ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] incruenti colpi di stato hanno rovesciato il regime monarchico, instaurando una repubblica, cioè il governo personale di un capo Minganti, I movimenti politici arabi, Roma 1971; La coscienza dell'altro (colloquio italo-arabo diFirenze), Firenze 1974. ...
Leggi Tutto
VACHERO, Giulio Cesare
Vito Antonio Vitale
Nato a Sospello intorno al 1586, diede il proprio nome alla più celebre delle congiure ordite nel sec. XVII contro il governo della repubblicadi Genova. Di [...] alcuni compagni e, nonostante la protesta di Carlo Emanuele, la Repubblica fu inflessibile: compiuto il processo, i tomo III (1846), p. 547 segg.; G. Arias, La congiura di G. C. V., Firenze 1897; R. Quazza, Genova, Savoia e Spagna dopo la congiura del ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] . Dopo la Liberazione fu vicesindaco diFirenze dal 1944 al 1946, e membro di una stabile maggioranza (risultando impossibile ricostituire l'alleanza quadripartita), s'indusse a rimanere al governo, accettando l'invito del Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...