Patriota (Belcastro, Catanzaro, 1775 - Napoli 1843); ebbe parte nella congiura giacobina (1795) a Napoli; nel 1799 fu uno dei più autorevoli rappresentanti della Repubblica Partenopea, e partecipò alla [...] e condannato a morte dopo la reazione, la pena gli fu commutata nell'ergastolo. Liberato dopo il trattato diFirenze (1801), coprì in seguito alte cariche civili sotto Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. Membro della reggenza (1815), deputato ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] Nel primo congresso nazionale (Firenze, 1919), gli iscritti erano la guida del paese era affidata al debole governo di L. Facta, il f. riprese l’offensiva fu destituito dal re e arrestato.
La Repubblica Sociale Italiana (Salò 13 sett. 1943-25 ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] Firenze e Bologna, uccidendo 15 persone.
Negli anni 1990, in Europa e anche in Italia si diffuse la violenza estrema di nella Repubblica federale tedesca, per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In America Latina le azioni di gruppi guerriglieri ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] di C. Pischedda e altri, 13 voll., Bologna e poi Firenze 1962-92; Tutti gli scritti di C. Cavour, a cura di C di un mito, Roma 1982; E. Morelli, Mazzini. Quasi una biografia, ivi 1984; F. Rizzi, La coccarda e le campane. Comunità rurali e repubblica ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] Congresso di chiamarsi Partito socialdemocratico della Repubblicadi Polonia, mentre un gruppo di militanti su The revolution in Warsaw, Budapest, Berlin and Prague, Cambridge 1989; La fine del blocco sovietico, a cura di F. Argentieri, Firenze 1991. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblicadi Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i; R. Cessi, Problemi monetari veneziani fino la grazia pittoresca del Sansovino che a Firenze aveva preparato modellini ad Andrea del Sarto e ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] liberazione diFirenze, dove si combatté per tutto il mese di agosto, infine attestandosi lungo una linea di difesa nessi di continuità e sugli elementi di rottura con quella fascista, sulle caratteristiche e sui limiti della 'repubblica dei ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] indomani di essa, e quindi con carattere, almeno parzialmente o formalmente, retroattivo (decr. legge della repubblicadi Polonia 1945; G. Vedovato, La punizione dei crimini di guerra, in Diritto int. bellico, Firenze 1946 (ivi ricca bibl.); W. Lachs, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] 16 punti programmatici (repubblica, riforma amministrativa, di Roma (dir. da L. Salvatorelli); Il Ponte diFirenze (dir. da P. Calamandrei); Liberalsocialismo di Roma (dir. da G. Calogero); Realtà politica di Roma (dir. da R. Bauer); L'Acropoli di ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Ascoli Satriano il 26 giugno 1882, morto a Milano il 5 luglio 1938. Fu professore nelle università di Messina e di Pisa, nel R. Istituto superiore di scienze economiche di Napoli, nella [...] accentrata sul Medioevo, sia con riguardo particolare ai comuni toscani (Un comune libero alle porte diFirenze nel sec. XVIII (Prato di Toscana), Firenze 1905; La repubblicadi Siena e il suo contado nel sec. XIII, Siena 1906; l'ediz. de Gli Statuti ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...