CARACCIOLO, Giacomo
Salvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] ., 100 s.; Cronicon Siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, pp. 64, 69; G. Capponi, Storia della repubblicadiFirenze, I, Firenze 1930, p. 377; P. Durrieu, La prise d'Arezzo(1384) par Enguerrand VII ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, ad Indicem;G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, Firenze 1875, p. 343; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune diFirenze, in Magnati e popolani, Torino 1960, p. 477; L ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] L. Fumi, II, Lucca 1903, ad Indices;G. degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblicadiFirenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll. della Deput. umbra di st. patria, app. al vol. X, Perugia 1904, nn. 806 ss.; M. L. Malpeli, Dissertazioni sulla ...
Leggi Tutto
BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] Script., 2 ediz., XXX, 1, passim; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I, Firenze 1875, p. 281; N. Rodolico, I Ciompi, una pagina di storia del proletariato operaio, Firenze 1945, p. 75; G. A. Brucker, Florentine politics and society 1343 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Uguccione
Daniela Nenci
Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] . 585; D. Tiribilli-Giuliani, Sommario stor. delle famiglie celebri toscane, a cura di L. Passerini, Firenze 1855, tav. 43, p. 3; G. Capponi, Storia della repubblicadiFirenze, I, Firenze 1875, pp. 205 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence (depuis ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] perugine Baglioni e Degli Oddi (Nozze Manzoni-Degli Oddi), Perugia 1901, p. 15; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblicadiFirenze e l'Umbria nel sec. XIV, I, Perugia 1904, docc. 114, 335; II, ibid. 1909, docc. 303, 304, 305; Le ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] 1905, p. 57; Le relazioni fra la RepubblicadiFirenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, II, Perugia 1909, p.18s; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,a cura di N. Rodolico, in Rer. Italic. Script.,2 ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] anche il passo che era stato omesso (Pastor).
Nel 1497, temendo i Senesi che la RepubblicadiFirenze, con cui erano in urto per il possesso di Montepulciano, approfittasse della, tregua tra Francia e Spagna per assalirli, inviarono il B. a cercare ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] più menzionato dalle fonti in nostro possesso.
Bibl.: Delizie degli eruditi toscani, XIV, Firenze 1781, p. 277; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I, Firenze 1875, p. 401; L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists 1390 ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] Stefani, in Rer. Italic. Script.2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 324; Le relazioni tra la RepubblicadiFirenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, II, Perugia 1909, p. 173; Il tumulto dei Ciompi. Cronache ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...