DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] ; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, Firenze 1875, pp. 299, 596; C. Falletti Fossati, Il tumulto dei Ciompi, Roma-Torino-Firenze 1882, p. 59; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune diFirenze, Firenze 1896, p. 117; G. Brucker ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] RepubblicadiFirenze in lotta contro le forze congiunte imperiali e papali, al B., appena undicenne, fu affidato il comando di cinquanta cavalieri con una provvigione di 250 fiorini. Alla morte del padre (1531), il B. si ritirò nel feudo di Bettona, ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] comunali all'anno 1500, Perugia 1895, p. 389; Le relaz. tra la RepubblicadiFirenze e l'Umbria nel sec. XIV secondo i documenti del Regio Arch. di Stato diFirenze, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, Perugia 1904, pp. 258, 262; Le relazioni tra ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] 1847; E. Frullani - G. Gargani, Della casa di Dante. Relazione con documenti al Consiglio generale del Comune diFirenze, Firenze 1865; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I, Firenze 1875; A. Acciaioli, Cronaca, in Il tumulto dei ciompi ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] i confini della RepubblicadiFirenze. Indi ad Arezzo - in un'ambasciata che lo vide assieme con Rosso di Ricciardo de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il trattato di pace tra Firenze e Carlo III ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] Boccaccio a Napoli (1326-39), in Archstor. per le prov. napol., XXXIX (1914), p. 607; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, Firenze 1930, I, p. 298; E.-G. Léonard, Histoirede Jeanne I, Paris 1936, III, p. 380;M. Becker, La esecuzione ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] e il giurista Bernardo Guastaferro. Il matrimonio, progettato col favore e l'intervento della RepubblicadiFirenze, prometteva di risolversi per i Durazzo sia in un consistente aiuto economico per le loro finanze, sia in un'utile alleanza politica ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria diFirenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] (il 22 ag. 1523) capitano generale della Chiesa e della RepubblicadiFirenze con una condotta di tre anni: il B., già agente gonzaghesco a Firenze, assunse così anche l'incarico di esigere le somme dovute dai Fiorentini per la condotta. Dopo Pavia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] bolognese, insieme con Virgilio Poeti, come ambasciatore della città; nel 1518 fu incaricato dal Senato di regolare i confini con la RepubblicadiFirenze; nel 1519 fu nuovamente a Roma in sostituzione dell'ambasciatore Gaspare Dell'Armi; nel 1521 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] sulle relazioni delle città toscane coll'Orientecristiano e coi Turchi fino al 1531, a cura di G. Müller, Firenze 1879, p. 356; C. Roth, L'ultima RepubblicadiFirenze, Firenze 1929, p. 480; Florentine merchants in the age of the Medici, a cura ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...