DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] , in Giorn. stor. degli archivi toscani, VI (1862), pp. 170, 227; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, Firenze 1875, I, pp. 210, 262 ss., 271, 276; F.T. Perrens, Histoire de Florence depuis ses origines jusqu'à la domination des Médicis ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] primo Rinascimento, Bologna 1981, pp. 48 s., 52; L. De Angelis, La revisione degli statuti della parte guelfa del 1420, in Ead., La RepubblicadiFirenze fra XIV e XV secolo. Istituzioni e lotte politiche nel nascente stato territoriale fiorentino ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] e fondare un nuovo regime. Iniziava così l'"ultima Repubblica" diFirenze, destinata a durare poco più di tre anni e dominata, in una prima fase, dalla figura carismatica di Niccolò Capponi, gonfaloniere di Giustizia dal 1( giugno 1527 al 15 apr ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] ; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I-III, Firenze 1843-44, ad ind.; I. Nardi, Istorie della città diFirenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 141; C. Roth, L'ultima RepubblicadiFirenze, Firenze 1929, pp. 171, 335, 372, 393 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] Manzoni-Degli Oddi), Perugia 1901, p. 15, 16, 18, 22, 24, 26, 31, ss., 36; G. Degli Azzi, Le relazioni tra la repubblicadiFirenze e l'Umbria nel sec. XIV..., I, Perugia 1904, pp. 181, 182, 204; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] . 40, 169; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie celebri toscane, I, Firenze 1855, sub voce Buondelmonti, p. 3; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, I, Firenze 1875, pp. 279-327; F. Perrens, Histoire de Florence (depuis ses ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] e lo convinse a rinnovare l'alleanza con Enrico VIII, la RepubblicadiFirenze, Milano e Venezia. Odet de Foix visconte di Lautrec ebbe l'ordine di procedere alla conquista del Regno di Napoli. L'esercito francese si fece strada dalla parte della ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] Baglioni e Degli Oddi (Nozze Manzoni-Degli Oddi), Perugia 1901, pp. 14-18; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la repubblicadiFirenze e l'Umbria nel sec. XIV, I, Perugia 1904, docc. 107, 109, 114, 335, 1039; II, ibid. 1909, docc. 321, 631 ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] Zati e P. G. il giorno dopo la battaglia di Gavinana, a cura di B. Simonetta, Firenze 1959, passim; C. Roth, L'ultima RepubblicadiFirenze, Firenze 1927, p. 374; R. von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato, Torino 1970, pp. 270-274; F ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] , II, p. 636; V, pp. 1807, 2106; G. Capponi, Storia della RepubblicadiFirenze, Firenze 1875, II, pp. 400, 402, 407, 415, 419, 424, 433, 454, 462, 472; P. C.Falletti-Fossati, Assedio diFirenze, Palermo 1885, I, pp. 30, 62-65, 67, 79, 99, 106, 181 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...