9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] parole a una domanda di Rana: «come io le avevo detto, ieri ero a Firenze e sono tornato 44 G. Battistini, Tutto contro Andreotti il memoriale di Moro. Sono stati svelati segreti di Stato?, «la Repubblica», 7 ottobre 1978.
45 A. Moro, Lettere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] compreso tra la metà del IV sec. e la fine della Repubblica. Personaggi la cui fortuna, tuttavia, prosegue fino alla fine dell' in: Gli Etruschi. Una nuova immagine, a cura di Mauro Cristofani [etal.], Firenze, Giunti Martello, 1984, p. 136 e segg.
...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] ). Le Chiese tedesche persero il loro status di religione di Stato nel 1918, ma è rimasta in capisaldi della nuova repubblica, traducendosi in delle Chiese e dei gruppi cristiani, 2 voll., Firenze 1941-1960).
Wach, J., Sociology of religion, Chicago ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Terza Repubblica nel 188426, mentre si stava diffondendo soprattutto nei paesi del Nord Europa, di matrice 1989 (trad. it. Volti della degenerazione. Una sindrome europea 1848-1918, Firenze 1999).
26 J. Gaudemet, Il matrimonio in occidente, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] votato per la Repubblica diventando finalmente cittadine dopo quasi un secolo di anticamera, hanno ricostruito L’economia domestica, a cura di G. Aliberti, Pisa-Roma 1995, pp. 237-253.
30 A. Rossi Doria, Diventare cittadine, Firenze 1996, pp. 97-98 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] sacerdoti che aderivano alla repubblica fascista e fu forte il timore di una rivoluzione sociale. Prevalse 100-108.
100 La Chiesa del Concordato, I, Anatomia di una diocesi. Firenze 1919-1943, a cura di F. Margiotta Broglio, Bologna 1977; II, B. ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] lezione e in ordine nuovo disposte con note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciattelli, III, Firenze 1940, n. 206, pp. 202-205 omni lege careret».
82 G. Falco, La Santa Romana Repubblica. Profilo storico del Medio Evo, Milano-Napoli 19739, p. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 1929, opera di notorietà classica ma non priva di travisamenti e di fantasticherie; G. Falco, La Santa Romana Repubblica. Milano-Napoli Penco, Firenze 190. Per un orientamento in proposito si può vedere E. Franceschini, La questione della regola di s. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 145.
73 A.C. Jemolo, Per la pace religiosa in Italia, Firenze 1944, p. 33.
74 Si vedano in proposito P. Scoppola, Chiesa in Italia: dalla revisione concordataria alla «seconda repubblica», «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 21, 2004, 1, ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Repubblica, del concetto rousseauiano di 'religione civile"' (v. Borgeaud, 1994, p. 389). Questo progetto accompagna il costituirsi di , New York 1966 (tr. it.: La tradizione sociologica, Firenze 1987).
Otto, R., Das Heilige, Breslau 1917 (tr. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...