GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] presso il Centro studi padri barnabiti di Roma e negli archivi del collegio Alle Querce diFirenze e in altre comunità barnabite.
Tra quelli editi si ricordano: Il cardinale Lavigerie e la sua adesione alla Repubblica in Francia, Bologna 1892; Una ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] Venezia 1751, pp. 104 s., 221 ss.; Novelle lett. pubbl. in Firenze, XV (1754), col. 523; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, III, pp. 208 s., 218; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] , perché la notizia della pace separata, firmata dalla Repubblicadi Venezia con la Turchia il 7 marzo, fece fallire Quaestio de Monte Pietatis, rimasta manoscritta nella Biblioteca Magliabechiana diFirenze (class. XXIX, cod. 179). Lo stesso ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] concilio generale di Pisa. Predicò a Firenze nel 1408 e nel 1422; ma già nel 1412 era stato istituito dall'antipapa pisano Giovanni XXIII prima visitatore e poi, nel 1414, ministro provinciale dei frati minori di Toscana. La Repubblica fiorentina ne ...
Leggi Tutto
ALMICI, Pietro Camillo
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] pp. 108, 152-153, 410, 436; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, II, Venezia 1857, p. 157 del Settecento, Firenze 1947, p. 206; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, p. ...
Leggi Tutto
regina di Saba
Sergio Parmentola
La donna che mise alla prova re Salomone
La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] con Salomone fu rappresentato da Lorenzo Ghiberti sulla Porta del Paradiso del Battistero diFirenze. Anche un film, Salomone e la regina di Saba (1959) di King Vidor con Yul Brinner e Gina Lollobrigida, fu dedicato a questo leggendario personaggio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] Repubblica col nemico, veniva ucciso proprio dal C., il quale partecipava negli anni successivi alle vendette del duca Alessandro e ne veniva ricompensato nel 1535 con la carica di governatore di assai" (Archivio di Stato diFirenze, Carte Riccardi, ...
Leggi Tutto
FENAJA, Benedetto
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta condizione. Compiuti gli studi presso i gesuiti del Collegio Romano, entrò nella Congregazione della [...] 1798, in seguito alla proclamazione della Repubblica Romana, il F. si rifugiò a Firenze. Tornato a Roma nel luglio 1800 con il pontefice. Come risulta da una lettera dell'arcivescovo diFirenze Antonio Maria Martini a Pio VI del 13 ag. 1799 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] per la cura dei suoi interessi privati. Nel 1518 la Repubblica lucchese lo inviò presso Leone X per una missione relativa alle vertenze con Firenze. Egli ottenne, pare in questa occasione, la commenda dell'abbazia di S. Maria del Corso sita in Borgo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Faenza
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita di B., ma era certo ancora assai giovane quando, il 27 giugno 1493, emise i voti solenni nelle mani del Savonarola nel convento domemcano [...] negli ambienti "piagnoni"; testimonianze contemporanee asseriscono che il gonfaloniere a vita della Repubblica, Pier Soderini, lo propose alla S. Sede come arcivescovo diFirenze, senza riuscire però ad ottenerne la nomina. Ma il suo impegno più ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...