MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] cursore presso lo Studio conventuale diFirenze e nell'ottobre 1513 ottenne il titolo di magister.
Nell'aprile 1514 il di Altieri di convincere i riformatori di Zurigo perché sostenessero politicamente il movimento evangelico nella Repubblicadi ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] . Riccardiana diFirenze.
Sul F. si vedano inoltre: N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze 1920, pp F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti 1758-1774, Torino 1976, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] , a cura di G. Nedungatt-M. Featherstone, Roma 1995, pp. 311-21; Th.F.X. Noble, La repubblicadi S. Pietro. dati per la storia economica di Roma nell'alto medioevo, in Roma medievale. Aggiornamenti, a cura di P. Delogu, Firenze 1998, pp. 81-5. ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] parte missionari in Stati di nuova indipendenza. Proprio nel 1967, il presidente della Repubblicadi Guinea, Sékou Touré, ricucire le impossibili relazioni tra l'arcivescovo diFirenze Florit e la comunità di don Mazzi, sostenne la posizione rigida ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] al C., Ricordi per scriver le historie della Repubblicadi Venezia (in Anecdota veneta, a cura di G. B. Contarini, Venezia 1757), in -analitico 1483-1597, Firenze 1957, pp. 102, 128, 173, 233; Id., Inedita manutiana 1502-1597, Firenze 1960, pp. 148 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] di Iacopo (o Giacomo) Bracelli (Lucubrationes…, ibid. 1520), cancelliere-umanista della Repubblicadi Scrivano, Popolazione e insediamento in Liguria secondo la testimonianza di A. G., Firenze 1979; G. Bedouelle, Le Quincuplex Psalterium de Lefèvre d ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 85-115; G. Cantini, I francescani d'Italia di fronte alle dottrine luterane e calviniste s.; A. Del Col, L'Inquisizione romana e la Repubblicadi Venezia, in Critica storica, XXVIII (1991), pp. 218, ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] degli unionisti greci); nel febbraio 1446 la Repubblica veneta sottoscriveva una pace separata con i 1418-1453, in Studia missionalia, V (1949), pp. 57-60; J. Gill, Il concilio diFirenze, Firenze 1967, pp. 53-72, 75-79, 89, 91, 93-98, 119, 122, 125 ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] per sommi capi. Da due messaggi spediti al Senato della Repubblica dall'ambasciatore a Roma, Bernardo Navagero, il quale ammoniva a del British Museum di Londra, della Bibliothèque Nationale di Parigi, della Biblioteca nazionale diFirenze non hanno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] affidata la carica di cancelliere al vescovo diFirenze Angelo Acciaiuoli e confermata quella di gran camerlengo al 660; VII, ibid. 1721, coll. 231 ss.; F. Pansa, Istoria dell'antica repubblica d'Amalfi, I, Napoli 1724, pp. 295 s.; G. B. Tafuri, Serie ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...