L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1751 eliminava l'antico istituto della manomorta, e la Repubblicadi Venezia, dove un decreto del Senato del 1754 introduceva e del Nuovo Testamento, compiuta dall'abate, poi arcivescovo diFirenze, Antonio Martini e pubblicata tra il 1769 e il 1781 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 63, 58, 56, 62 e 19.
160 Cfr. F. Perfetti, La repubblica (anti)fascista. Falsi miti, mostri sacri, cattivi maestri, Firenze 2009; La Pira, don Milani, padre Balducci. Il laboratorio diFirenze nelle scelte pubbliche dei cattolici dal fascismo a fine ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] vicenda dell’Isolotto a Firenze, quando indirizza una lettera aperta all’arcivescovo diFirenze per favorire una soluzione , Presentazione della Bibbia interconfessionale al Presidente della Repubblica, «Lettera di collegamento», 1985, 8, pp. 13-14 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] per Milano, Venezia, il granducato di Toscana, la repubblicadi Lucca. Oltre allo stesso Carlo Borromeo I Tatti in 1982-1984, ed. by C.H. Smyth, G.C. Garfagnini, Firenze 1989, pp. 85-91.
35 R. Giura Longo, Clero e borghesia nella campagna meridionale ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] lodato dall’allora sindaco diFirenze Giorgio La Pira e, soprattutto, applaudito da parte di ottocento padri conciliari, lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., II, pp. 11-54; P. Scoppola, La repubblica dei partiti, Bologna 1997. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] della pace, dell’ordine e dei sovrani. La Repubblica romana e l’esilio del papa fecero ricordare ai Leopoldo II, cit., pp. 361-365, 383-390. La lettera di Pio IX ai vescovi diFirenze, Arezzo, Colle Val d’Elsa, Pistoia, Fiesole, Massa Marittima, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] G. Levi, B. VIII e le sue relazioni col comune diFirenze, in Arch. della Soc. romana dist. patria, V ( di pontefici, in Rendiconti d. pont. Accad. romana di Archeol., XVIII (1941-42), pp. 149-174; G. Fornaseri [G. Falco], La Santa Romana Repubblica ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] repubblica democratica fondata sul lavoro». Infatti, l’iscrizione al sindacato divenne obbligatoria e ai contratti collettivi di specialmente, i giovani dirigenti formatisi nella scuola diFirenze –, del sindacato delle origini riconobbero l’autonomia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] T. André, La Chiesa evangelica riformata diFirenze. Dalle origini ai nostri giorni (1826-1889), Firenze 1899, pp. 19-60; S Torino 1969, pp. 24-28; V. Vinay, Il Nuovo Testamento della Repubblica romana 1849, «Protestantesimo», 11, 1956, 9, pp. 5-24.
...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] pp. 255-60; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università diFirenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. 93-4, 292 ; G. Dalla Santa, Le appellazioni della repubblicadi Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e Giulio II, "Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...