RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tra Svedesi e Danesi, fra i Turchi e la repubblicadi Venezia. E intanto il paese, almeno nei suoi 1928-30; G. Stepanow, Storia della Russia dalle origini ai giorni nostri, Firenze 1922.
Per la storia dell'Ucraina: M. S. Hruševskij, Istorija Ukraini- ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] D. H. Cole e altri, Che cos'è il denaro?, trad. it., Firenze 1936. V. inoltre il Bollettino parlamentare, Roma 1928 e segg.; il Supplement repubblica - di fatto un protettorato americano - si affrettò a concludere il trattato (26 febbraio 1904) di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel 1911, l'anno in cui fu proclamata la repubblica. Le molte migliaia di studenti cinesi che hanno studiato con frutto in Europa, Per la storia della Cina antica: C. Puini, La vecchia Cina, Firenze 1913; H. Maspero, La Chine antique, Parigi 1927; M. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di pericoli esterni per l'integrità territoriale e l'indipendenza di quella repubblica, come conseguenza degl'impegni di . Firenze 1881, ecc. Carlo Puini, professore di storia e geografia dell'Asia orientale nel R. Ist. di stud. sup. diFirenze, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 3, Firenze 1834-1842; Polska w kulturze powszechnej (La Polonia nella cultura universale), opera collettiva sotto la red. di F. Koneczny, voll. 2, Cracovia 1918; St. Kot, Rzeczpospolita polska w literaturze politycznej zachodu (La repubblica polacca ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Dalmazia; quindi occupò Ancona, col disegno di farne la base di operazioni contro la repubblicadi S. Marco in Italia stessa. Venezia sottrasse a certe conseguenze. Alla scuola di Siena e diFirenze i pittori bizantini impararono alcune cose; ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dovette unire le sue genti a quelle inviate da Murad II a invadere la Morea. Nel 1422 trattò con la signoria diFirenze per attirare ad Atene i mercanti fiorentini, che furono ammessi con gli stessi privilegi ed esenzioni godute dai Genovesi e dagli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'è degli animi generosi, non si sottrasse alla lotta. Benché scarsa parte nel governo della repubblica lasciassero i nuovi ordinamenti diFirenze ai nobili che non esercitassero effettivamente un'arte, quand'anche non fossero dei grandi costretti a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] una carta dell'Etiopia fatta a Firenze intorno al 1450 e inserita in alcuni codici della Geografia di Tolomeo, e la rappresentazione contenuta nel celebre mappamondo di fra Mauro, cosmografo della Repubblica veneta (1465; v. sotto: Relazioni ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] creazione urbana che s'inizia con l'ultimo secolo della repubblica, appartengono appunto al tipo di città di creazione militare: sia le città dell'Italia (Aquileia, Aosta, Torino, Firenze, Lucca, ecc.), sia quelle della Gallia (Autun), della Germania ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...