• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [7990]
Diritto [538]
Biografie [4161]
Storia [2487]
Religioni [667]
Letteratura [586]
Arti visive [463]
Diritto civile [278]
Economia [240]
Scienze politiche [161]
Storia e filosofia del diritto [170]

BOSCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Bartolomeo Francesco Surdich Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] L. Bixio, B. B., in Elogi di Liguriillustri, a cura di L. Grillo, Genova 1846, pp. 157-163; E. Bensa, Della vita e degli scritti di B. B., in Per il XXXV anno d'insegnamento di Filippo Serafini. Studi giuridici, Firenze 1892, pp. 327-340;C. Carpaneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRANCACCIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Stefano Georg Lutz Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] di comporre la crisi che minacciava di disturbare le imprese comuni degli Stati europei contro i Turchi e di indurre la Repubblica 234, 272; 9893, f. 168; Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato,Firenze, voll. 41-49, 197, 197 A, 198, 257; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – VICEREGNO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – SANTO, UFFIZIO

ANTINORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Giuseppe Gaspare De Caro Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] assunse il nome di Bargilide Scilleo ed ebbe posto fra i dodici Colleghi. Nel 1798 aderì alla Repubblica romana e, degli Idilli di Salomone Gessner. In questa versíone, pubblicata a Perugia nel 1807 e a Firenze nel 1820, si servì di una prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENNATI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNATI, Barnaba Olga Marinelli Marcacci Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1504, in Boll. della R. Deputaz. di di S. Pietro di Perugia, che aveva costituito suo sindaco, procuratore e nunzio speciale D. Teodoro da Firenze, egli eredi di Guidone di Lippo de Nepis di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRACCI, Rinaldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Rinaldo Maria Giancarlo Savino Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] ricordo di Alessandro Bracci, segretario della Repubblica fiorentina) e anche disegno e pittura sotto la guida di È di allora la serie di note, rimaste inedite, sull'edizione del Riposo di Raffaello Borghini apparsa a Firenze nel 1730 ad opera di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRACELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano Maristella Ciappina Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] gli permisero di succedere a quest'ultimo nella carica di cancelliere della Repubblica, fin Firenze. A Napoli il B., in una ambasceria guidata da Francesco Spinola e di cui faceva di nuovo parte anche Francesco di Vernazza, questa volta in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Tolomei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomei Renato Piattoli Casata antica di Siena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] di fronte alla chiesa di San Cristoforo, su cui i T. avevano il patronato e dove nell'età comunale si tenevano i consigli della repubblica nella D.C., in L'Inferno di D.A., a c. di G.G. Warren lord Vernon, Firenze-Londra 1862, II, Documenti, 589- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CARLO DI CALABRIA – CLAUDIO TOLOMEI – DIRITTO CIVILE – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomei (2)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Niccolò ** Nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XVI; è noto per la sua attività di commediografo. Per primo il Croce ha diffidato dell'identificazione proposta dal Mazzuchelli [...] di una certa notorietà. Stampata a Firenze nel 1568, fu ristampata, sempre a Firenze, nel 1592 e tradotta in francese (La veuve). In virtù del nome dell'autore fu riprodotta nel 1803 "in Parigi, presso Giovan Claudio Molini, anno XI della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARTOLOMEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino) Giulio Prunai Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] della repubblica, Agostino Dati, per il periodo 1446-1457. Tali cronache costituiscono un tentativo di scrivere I, Firenze 180s, p. 93; P. B. Potthast, Bibl. Hist. M. E.,Berlin 1865, 1, p. 132; A. Professione, Siena e le comp. di ventura,Civitanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali