Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] suo compimento nell'ultimo dei tre volumi del Corso di diritto pubblico amministrativo, usciti a Firenze tra il 1877 e il 1881, i concetti Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, 1990 (in partic. M. ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] -comunità di rilevanza costituzionale con competenze amministrative: il Presidente della Repubblica, il Consiglio di Stato, indipendenti, Firenze, 1997; Rossi, G., Principi di diritto amministrativo, Torino, 2010; Sandulli, A.M., Manuale di Diritto ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di Venezia (1753, p. 12); e con eguali accenti le ugualmente veneziane Novelle della repubblica letteraria filosofia positiva in Italia, Firenze 1871, pp. 39-45. Sul D. storico di Roma antica cfr. anche l'Appendice alla Storia romana di M. B. G. ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] a fondamento della Repubblica, essendone elementi costitutivi al pari di tutti gli altri online.it/rassegna).
9 Si trattava delle Province di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria.
10 Cfr. ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di Il valore della persona umana, ora anche Firenze, 2009), che avrebbe dovuto essere edito nel ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] , Bologna, 1984, 103; Bonifacio, F.P., Il lavoro fondamento della Repubblica democratica, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente, Firenze, 1969, 12 ss.; Caravita Di Toritto, B., Art. 4, in Crisafulli, V.-Paladin, L.-Bartole ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] , Romano, S., L’ordinamento giuridico, rist., Firenze, 1977, 217 ss.; ma sulla teoria in base tra Corte costituzionale, Presidente di Assemblea e Presidente della Repubblica, in Manzella, A., a cura di, I regolamenti parlamentari a quarant ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] Cost., per il quale la Repubblica tutela il paesaggio e il 799. In generale, sul demanio marittimo, si rinvia a Di Dio, Il quadro normativo sulla tutela del demanio idrico anniversario dell’Assemblea costituente, II, Firenze, 1969, 436.
19 Trattasi ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] Repubblica. Il Presidente è scelto tra persone di «notoria indipendenza che abbiano ricoperto incarichi istituzionali di Predieri, A., L'erompere delle autorità amministrative indipendenti, Firenze, 1997; Rossi, G., Concorrenza, mercati finanziari e ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] cartella di pagamento e, ove previsto, dell’avviso di cui all’articolo 50 del decreto del Presidente della Repubblica , II, 200; Mantellini, G., Lo Stato e il codice civile, III, Firenze, 1882; Marongiu, G., Storia del fisco in Italia, Vol. II, La ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...